Le imprese testimonial hanno raccontato le loro soluzioni tecnologiche per il trattamento acque primarie adottate nel settore civile (Ho.Re.Ca., acquedotto, clinica) e in quello industriale (alimentare, packaging).
Il Convegno ha offerto anche l’occasione per celebrare i primi 40 anni di attività di Aqua Italia.
Atti del convegno
- 40 anni di attività di comunicazione - Lauro Prati, Aqua Italia
- L’evoluzione tecnico-normativa negli ultimi 40 anni - Lorenzo Tadini, Aqua Italia
- Revisione Direttiva Acque Potabili con particolare riferimento al decreto italiano che regolamenta i materiali a contatti con acqua potabile (DM 174 in revisione) - Luca Lucentini, Istituto Superiore di Sanità (ISS)
- Proposta revisione Direttiva acque potabili - Andrea Pasquini, Esperto Tecnico Anima
- Incentivi Fiscali: trattamento Acqua e efficienza energetica & termica degli impianti - Domenico Prisinzano, Responsabile del "Laboratorio Supporto Attività Programmatiche per l'efficienza energetica" ENEA-DUEE-SPS-SAP
- Water Management Report 2018 - Francesca Capella, Politecnico di Milano
- Analisi strategica del comparto Aqua Italia - Ufficio Studi Anima
- Materiali a contatto con acqua potabile: certificazione e prospettive di armonizzazione legislativa in Europa - Fabrizio Moscariello, ICIM
- Adeguamento reti e impianti per abbattimento Cromo Esavalente - Giovanni Gnocchi, IRETI
- Efficientamento energetico e disinfezione per clinica privata (Case history) - Valerio Vecchi, ARS MEDICA Clinica privata
- Tetra Pak® WFS - Water Filtering Station (Case history) - Michele Martoriello, TETRA PAK
- Impianto di potabilizzazione per Conserve Italia (Case history) - Marco D'Ambrosio, CONSERVE ITALIA