Corretta informazione, prevenzione e senso di responsabilità nel decalogo del Ministero della Salute e Istituto Superiore di Sanità che ha raccolto l’adesione li ordini professionali medici e delle principali società scientifiche e associazioni professionali, oltre che della Conferenza Stato Regioni.
La campagna informativa ha come principali obiettivi:
- Raccomandare semplici regole di prevenzione volte a prevenire il rischio di contagio del virus come il lavaggio frequente e accurato delle mani, non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani, coprire bocca e naso se si starnutisce o si tossisce;
- Segnalare l’importanza di utilizzare come fonte di informazione il sito del Ministero della Salute;
- Invitare tutti i cittadini ad essere responsabili e solidali per fronteggiare questa emergenza così come si evince dal semplice ma efficace messaggio finale recitato da Amadeus “Aiutiamoci l’un l’altro. Insieme ce la facciamo”.
Nota ISS Istituto Superiore di Sanità , 5 marzo 2020: “Non aver paura di bere l’acqua del rubinetto perché”
le acque di rubinetto sono sicure rispetto ai rischi di trasmissione della COVID-19 e non sussistono motivi di carattere sanitario che debbano indurre i consumatori a ricorrere ad acque imbottigliate o bevande diverse;
le correnti pratiche di depurazione sono efficaci nell’abbattimento del virus, dati i tempi di ritenzione e i fenomeni di diluizione che caratterizzano i trattamenti, uniti a condizioni ambientali che pregiudicano la vitalità dei virus (temperatura, luce solare, livelli di pH elevati); la fase finale di disinfezione consente inoltre di ottimizzare le condizioni di rimozione integrale dei virus prima che le acque depurate siano rilasciate in ambiente;
allo stato attuale non risultano evidenze di trasmissione della malattia da SARS-CoV-2 a livello di sistemi fognari e trattamento delle acque reflue e non si hanno evidenze di infezione, né per il nuovo Coronavirus né per altri Coronavirus, nel personale esposto professionalmente a reflui, adottando gli ordinari dispositivi di protezione individuale e le correnti norme di sicurezza sui luoghi di lavoro.
Approfondimento curato dall’ISS Istituto Superiore di Sanità (Giuseppina La Rosa, Lucia Bonadonna, Luca Lucentini) e Ministero della Salute (Pasqualino Rossi) pubblicato su QUOTIDIANO SANITA’.