AQUA ITALIA è intervenuta in audizione presso la XII Commissione Affari Sociali della Camera dei deputati, nell’ambito dell’esame dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al D.Lgs. 18/2023, attuativo della Direttiva (UE) 2020/2184 sulla qualità delle acque destinate al consumo umano (Atto Governo n. 260).
L’Associazione ha espresso una valutazione complessivamente positiva del provvedimento, cui ha attivamente contribuito collaborando con il Ministero della Salute e l’Istituto Superiore di Sanità.
Elementi più apprezzati:
- Chiarezza sulle responsabilità in caso di superamento dei limiti per parametri interni come piombo e legionella, in capo al gestore della rete idrica interna;
- Riaffermazione del D.M. 25/2012 come riferimento per le apparecchiature di trattamento;
- Aggiornamento dei parametri dell’allegato I, con l’introduzione di nuovi limiti per i PFAS e strumenti per rispondere alle esigenze locali;
- Ridefinizione puntuale dei requisiti per reagenti chimici e materiali filtranti (ReMaF).
Proposte migliorative:
- Estensione del piano di prevenzione della legionella anche agli edifici residenziali;
- Armonizzazione della definizione di “operatore economico” con il Regolamento REACH;
- Possibilità di impiegare disinfettanti alternativi al biossido di cloro, nel rispetto dei criteri di sicurezza.
L’Associazione ha confermato la propria disponibilità a continuare il confronto tecnico con le istituzioni per contribuire a un quadro normativo sempre più chiaro, efficace e coerente.
Rivedi l’audizione del 15 aprile 2025 alla XII Commissione Affari Sociali della Camera dei deputati https://webtv.camera.it/evento/27925 (minuto 46:30/1:12:13).