Il chicco di caffè dalla raccolta alla tazzina

La pianta del caffè è un arbusto sempreverde appartenente alla famiglia delle Rubiacee del genere Coffea. Grande rilevanza hanno la Coffea arabica e la Coffea robusta (le più coltivate), la Coffe Liberica e la Coffea Excelsa. 

  • RACCOLTA – è una delle fasi più importanti nella prosduzione e determinante per la qualità del prodotto
  • LAVORAZIONE – Una volta raccolte, le bacche di caffè vengono lavorate per estrarre in pochi giorni il seme interno (caffè verde), altrimenti si deteriorano; per far ciò si può operare con il trattamento a secco o con il trattamento in umido (lavaggio, asciugatura, spazzolatura, separazione chicchi. 
  • TOSTATURA – In un grande tamburo rotante, i chicchi sono sottoposti a una fonte di calore che aumenta progressivamente fino a temperature oscillanti tra 200 e 230°C per 12-15 minuti. Segue una fase di raffreddamento dei chicchi, prima di essere confezionati. 
  • MISCELAZIONE – Il caffè espresso è frutto della combinazione di diversi tipi di caffè (miscela), secondo omogeneità qualitativa ed esaltazione dei pregi. 
  • CONSUMO – Scegli il tuo preferito tra i metodi per preparare il caffè: caffè alla turca, caffè arabo, caffè all’americana, caffè espresso, caffè in moka, caffè napoletano, caffè con la french press e caffè solubile. 

 

TECNOLOGIA DELLA MACCHINA 

La macchina per caffè espresso è lo strumento che consente di preparare la bevanda del caffè espresso e i suoi derivati: eroga acqua a temperatura ottimale per la corretta estrazione e ad una pressione di 9bar, tale per cui tutti gli olii e quindi gli aromi disciolti dall’acqua vadano in tazza. Oltre a queste funzioni la macchina da caffè normalmente associa anche quella di produrre vapore per riscaldare e montare il latte per fare cappuccini. A seconda della tecnologia utilizzata le macchine possono essere suddivise fra:

- Superautomatiche

- Tradizionali

- A leva

- Macchine domestiche

- A cialde (capsule)

Tutte le news dall'associazione