Attività ASSOSEGNALETICA ai tempi del COVID-19

Lo Stato e alcune Regioni hanno messo a disposizioni importanti risorse nel corso dell’anno per la sicurezza delle infrastrutture, segno – molto apprezzato da ASSOSEGNALETICA - che è tra le priorità del Governo.

Occorre, però, che queste risorse vengano spese bene per prodotti conformi alle normative e installati nel rispetto della legislazione vigente, affidandosi ad aziende qualificate del settore.

È infatti noto che il 90% della segnaletica orizzontale non sia conforme alle regole europee, oltre il  60% dei segnali stradali non sia a norma non solo a causa di atti vandalici, vetustà, ma anche per la perdita delle proprie caratteristiche minime di rifrangenza e – in alcuni casi – per segnaletica non prevista dal Codice della Strada. Capita inoltre che alcuni segnali (sia segnaletica orizzontale che verticale) - per via di un posizionamento scorretto - tendano a trarre in inganno gli utenti della strada divenendo un vero e proprio pericolo e/o fonte di distrazione per i conducenti di auto e moto.

Le numerose segnalazioni raccolte attraverso il concorso #ScattaIlSegnale promosso dall’associazione consumatori Konsumer Italia e ASSOSEGNALETICA lo testimoniano, come anche i servizi andati in onda nel programma di Canale 5 STRISCIA LA NOTIZIA del 26 giugno 2020 e nelle ultime settimane.

Per sensibilizzare i gestori delle strade su questi temi,  ASSOSEGNALETICA quest’anno ha avviato un’importante Campagna di Informazione #ScattaIlSegnale per la manutenzione  perché investire in buona segnaletica stradale conviene a tutti, mettendo a punto e divulgando 3 pubblicazioni e 5 proposte per spendere il denaro pubblico in segnaletica stradale efficace e efficiente per la sicurezza degli utenti della strada.

In questo anno di grave difficoltà per il nostro Paese, l’augurio dell’Associazione dei produttori e  distributori di segnaletica stradale è che i gestori  delle strade si affidino ad imprese e professionisti qualificati per una manutenzione predittiva delle nostre strade.

Assoegnaletica continuerà il suo impegno in questa direzione, come raccontato e racconteremo attraverso le pagine della rivista “Strade&Autostrade” (EDI-CEM Srl), di cui riepiloghiamo i titoli dei 6 numeri pubblicati nel 2020

Numero 1 |Catasto e progetto: un obbligo per la manutenzione predittiva del segnalamento stradale

Numero 2 |Pannelli a messaggio variabile (PMV): quadro normativo e manutenzione in sicurezza

Numero 3 | Manutenzione ordinaria e sicurezza stradale: un binomio imprescindibile

Numero 4 |Segnalamento stradale: la Guida Assosegnaletica alla redazione del catasto e del progetto

Numero 5 |Investire in segnaletica stradale: cinque buone ragioni e cinque proposte Assosegnaletica #SCATTAILSEGNALE per la manutenzione

Numero 6 |Dalle multe le risorse per la manutenzione della segnaletica stradale

 

Tutte le news dall'associazione
Un anno di ASSOSEGNALETICA
18 dicembre 2024
Un anno di ASSOSEGNALETICA
Un anno di ASSOSEGNALETICA
20 dicembre 2023
Un anno di ASSOSEGNALETICA
Un anno di Assosegnaletica
20 dicembre 2022
Un anno di Assosegnaletica
Un anno di Assosegnaletica
20 dicembre 2021
Un anno di Assosegnaletica
Progetto #INsegnali
16 dicembre 2019
Progetto #INsegnali
Tutte le news da ANIMA
ANIMA Confindustria meccanica varia

ANIMA Federazione delle Associazioni Nazionali dell'Industria Meccanica Varia ed Affine

Via Scarsellini, 11/13 - 20161 Milano (Italy) Tel.(+39) 02-45418500  Fax (+39) 02-45418545 Email - anima@anima.it

Rimani in contatto con noi | Note legali | Privacy policy

Esegui ricerca