Assosegnaletica, impegnata nella sicurezza stradale, ha realizzato negli anni diversi manuali per enti proprietari delle strade, responsabili della manutenzione e professionisti del settore della segnaletica.
Durante Asphaltica è stato presentato in anteprima il "Manuale per la buona segnaletica orizzontale", nel corso di un workshop dal titolo “La segnaletica orizzontale: la scelta giusta. Il manuale Assosegnaletica di Buona Prassi”.
L'incontro, introdotto dal Presidente Rudy Fabbri, era rivolto principalmente a piccoli comuni, società concessionarie, produttori e importatori, con l’obiettivo di sensibilizzare gli enti gestori all'importanza di una corretta manutenzione della segnaletica.
Il manuale, frutto della collaborazione tra esperti aziendali e Antonio Frau, professionista con vasta esperienza presso l'ANAS e attivo nei tavoli UNI, presenta in dettaglio i prodotti e le tecnologie più attuali per la segnaletica orizzontale. Vengono illustrate le migliori soluzioni per ottenere combinazioni efficaci con le diverse tipologie di asfalto, con l'obiettivo di soddisfare le esigenze economiche di manutenzione e migliorare la sicurezza stradale, facilitando anche l'interazione con i moderni sistemi di guida autonoma e assistita.
Il patrocinio del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti al Manuale sottolinea l'importanza del contributo di Assosegnaletica alla promozione della cultura della segnaletica stradale.
La guida affronta in dettaglio le normative obbligatorie e volontarie, i requisiti prestazionali definiti dall'Unione Europea e le modalità di installazione, manutenzione e rimozione dei materiali.
Viene inoltre prestata attenzione agli aspetti ambientali, benché alcuni prodotti, come le pitture e i materiali termoplastici e plastici, non siano ancora coperti dai Criteri Ambientali Minimi (CAM) definiti dal Ministero dell'Ambiente.
In occasione della fiera Asphaltica, Assosegnaletica ha celebrato un importante traguardo: il raggiungimento di 50 iscritti, festeggiato con una cena conviviale e un brindisi in sede mostra, confermando il ruolo dell'associazione come punto di riferimento e forza aggregante per gli operatori del settore della segnaletica stradale.
Durante l'evento, è stato proiettato un documentario realizzato da Automoto.it nel 2023, in collaborazione con Assosegnaletica: “Come nascono i CARTELLI? I SEGRETI della FABBRICA dei SEGNALI STRADALI”
Un affascinante viaggio all'interno di aziende associate, esplorando il complesso ciclo produttivo dell'impianto segnaletico, compresa la pellicola.
In 30 minuti di visione, si affrontano temi quali #produzione, #tecnologia, il #codicedellastrada e le proposte di Assosegnaletica per migliorare la sicurezza stradale.