3 febbraio 2020

Innovazione, Digitalizzazione, Economia Circolare: sfide e nuove opportunità

La velocità del cambiamento è oggi esponenziale: innovazioni dirompenti, nuove tecnologie e sviluppo impetuoso di mercati non tradizionali impongono mutamenti nei modelli di business e nei paradigmi organizzativi. Al contempo, sensibilità emergenti, quali la crescente attenzione al tema della sostenibilità e tutela del pianeta, stanno condizionando i piani strategici delle organizzazioni economiche. 

I prodotti e i servizi del futuro saranno sempre più innovativi, intelligenti, connessi, personalizzati e "green". Per questo l'industria del futuro dovrà cambiare rapidamente, per essere insieme innovativa, digitalizzata, interconnessa e sostenibile, in un percorso sicuramente promettente, ma complesso.

In questo contesto resta centrale per le aziende del settore valvole e rubinetti e della sua filiera la capacità di fare, di produrre, di emergere.

21 febbraio 2020

  • 08.45 Registrazione

  • 09.15 Saluti di benvenuto

Ugo Pettinaroli - Presidente AVR (Associazione Costruttori Valvole e Rubinetteria)
Gianmaria Mazzola - Presidente Sezione Rubinetteria e Valvolame di CNVV Confindustria
Novara Vercelli Valsesia

  • 09.30 Le imprese italiane sono al passo con le nuove normative italiane ed europee?

· Materiali a contatto con acqua potabile
· Direttiva RoHS e l’impatto dell’“Open Scope” per il settore Valvole e Rubinetteria
· Regolamento REACH
Alessandro Maggioni - Andrea Pasquini – Area Tecnica AVR/ANIMA

  • 10.00 Materials, lead, chromium: the point of view of the European producers (Materiali, piombo, cromo: la testimonianza dei produttori europei)

Holger Fehrholz – Responsabile Technical Committee Sanitary CEIR (l’intervento sarà in inglese con traduzione consecutiva)

  • 10.40 Il mondo delle leghe d’ottone in continua evoluzione: come prepararsi al cambiamento

Lorenzo Omodei – Trafilerie Carlo Gnutti SpA

  • Question time

Moderatore: Alessandro Durante – ANIMA/AVR

  • 11.15 Economia circolare: sfide e opportunità per il futuro del nostro pianeta

Davide Maggi – Docente Economia Aziendale, Università Piemonte Orientale UPO, Novara

  • 11.45 Dalla strategia al Team passando dalla Governance ed esponenzialità

Marco Magaraggia – ALTEA Federation
Andrea Saini – Gruppo LAICA

  • 12.30 Dibattito e conclusioni

  • 13.00 Light lunch offerto da AVR e CNVV all’adiacente Museo del Rubinetto e della sua Tecnologia di San Maurizio d’Opaglio, piazza Martiri 1.

La partecipazione è gratuita previa registrazione a politiche.industriali@cnvv.it confermando la presenza sia al convegno che al light lunch

Tutte le news dall'associazione
Data base SCIP
24 novembre 2020
Data base SCIP
Assemblea AVR
4 novembre 2020
Assemblea AVR
Direttiva REACH
18 settembre 2020
Direttiva REACH
ANIMA Confindustria meccanica varia

ANIMA Federazione delle Associazioni Nazionali dell'Industria Meccanica Varia ed Affine

Via Scarsellini, 11 - 20161 Milano (Italy) Tel.(+39) 02-45418500  Fax (+39) 02-45418545 Email - anima@anima.it

Rimani in contatto con noi | Note legali