Acqua e Agricoltura: politiche e strumenti per innovazione ed efficienza

Il 25 marzo è stata presentata la traduzione ufficiale in italiano del Rapporto Mondiale delle Nazioni Unite sullo sviluppo delle risorse idriche 2025, curata dalla Fondazione UniVerde

Fondazione UniVerde e Coldiretti, con il patrocinio di UNESCO WWAP – World Water Assessment Programme, e con Almaviva in qualità di main partner, promuovono il convegno “Acqua e Agricoltura: politiche e strumenti per innovazione ed efficienza” che si svolgerà a Roma, martedì 25 marzo, ore 9.00, presso la Sala delle Statue di Palazzo Rospigliosi (Via XXIV Maggio, 43), sede nazionale di Coldiretti, e in diretta streaming su Radio Radicale, con la media partnership di Rai Radio 1 e con event partner Acea. Media partners: Askanews, Italpress, TeleAmbiente, Opera2030, TVA, SOS Terra Onlus.

In occasione dell’evento, sarà presentata la traduzione ufficiale in italiano del Rapporto mondiale delle Nazioni Unite sullo sviluppo delle risorse idriche 2025 “Montagne e ghiacciai: torri d’acqua”, curata dalla Fondazione UniVerde con il supporto di UNESCO WWAP, in collaborazione con Acquedotto Pugliese, G.M.T., E.P.M., CiviSmart e AVR Associazione italiana produttori Valvole e Rubinetti federata Anima Confindustria, e sarà presentato il XV Rapporto “Gli italiani e l’agricoltura” con focus su Acqua, agricoltura e crisi climatica, realizzato dalla Fondazione UniVerde in collaborazione con Noto Sondaggi, ANBI e Fondazione Campagna Amica.

All'interno del panel "Certificati blu e incentivi per il risparmio idrico" è intervenuto  il Segretario Generale AVR Alessandro Durante che ha dichiarato:

"L’Italia esprime eccellenze tecnologiche a livello mondiale nella Penisola Arabica, dove l’acqua è ritenuta vitale, con l’Arabia Saudita che, nel 2024, è primo Paese di destinazione delle nostre produzioni, con 600 milioni di export. La sola filiera italiana che produce tecnologie dedicate a valvole e rubinetti coinvolge oltre 30 mila addetti ma è un’eccellenza che viene scarsamente utilizzata nel nostro Paese, dove vengono preferite soluzioni più economiche nell’immediato ma con un ciclo di vita assai più breve. Il risultato sono costi più alti per gli utenti, minore efficienza per gli operatori, esiguo contributo al PIL nazionale. Per questo auspichiamo che il codice appalti sia applicato correttamente e nello spirito di premiare la qualità e l’eccellenza della nostra produzione - vero obiettivo della clausola prevista dall’articolo 170 del Codice e a disposizione delle stazioni appaltanti per la preparazione dei bandi di gara - riservando così almeno il  50% degli importi destinati all’acquisto di tecnologie prodotte in Europa anziché in Paesi terzi."

<< vedi COMUNICATO STAMPA

 

 

Tutte le news dall'associazione
Data base SCIP
24 novembre 2020
Data base SCIP
Assemblea AVR
4 novembre 2020
Assemblea AVR
Direttiva REACH
18 settembre 2020
Direttiva REACH
Tutte le news da ANIMA
ANIMA Confindustria meccanica varia

ANIMA Federazione delle Associazioni Nazionali dell'Industria Meccanica Varia ed Affine

Via Scarsellini, 11/13 - 20161 Milano (Italy) Tel.(+39) 02-45418500  Fax (+39) 02-45418545 Email - anima@anima.it

Rimani in contatto con noi | Note legali | Privacy policy

Esegui ricerca