Pubblicato recentemente il draft report dell’ENVI riguardo il Regolamento sulla progettazione ecocompatibile di prodotti sostenibili (ESPR)
Le principali informazioni sulla Direttiva Single Use Plastic e Plastic Tax
La Strategia contiene tutti gli elementi richiesti dalla Commissione Europea nell’ambito dell’Operational Arrangements del Pnrr
Lo studio riguarda una richiesta di esenzione per il piombo come stabilizzante termico in cloruro di polivinile (PVC)
Vista la grande rilevanza che il tema sta rivestendo e sempre più rivestirà nei prossimi anni, Anima ha deciso di seguire i trend di evoluzione normativa in questo ambito
Con il Decreto Legge n. 228/2021, il cosiddetto “Milleproroghe”, convertito con modificazioni dalla Legge n. 15 del 2022, all’art. 11 è stata prevista la sospensione dell’obbligo di etichettatura ambientale degli imballaggi fino al 31 dicembre 2022
REACH (Registration, Evaluation, Authorisation and Restriction of Chemicals) è un regolamento concernente la registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione delle sostanze chimiche
La nuova Direttiva si applicherà a tutte le grandi società e tutte quelle quotate, incluse le PMI
Il gruppo di lavoro Anima Ambiente e Sostenibilità è un incubatore di esperienze e idee, in cui discutere del ruolo e delle possibilità della meccanica in ambito di sostenibilità e efficienza energetica
Con il Green Deal, l’Unione Europea ha riconosciuto la necessità di impostare una strategia di crescita del Vecchio Continente basata su di una politica volta ad accelerare la transizione verso una società sostenibile
Gli obiettivi generali del Piano fissano nel 2030 il limite temporale, con un orizzonte al 2050 e prevede 5 macro-obiettivi
Il RENTRi ha il compito di monitorare e controllare la movimentazione dei rifiuti
Il Regolamento ha introdotto condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione, garantendo il buon funzionamento del mercato unico e la libera circolazione dei prodotti da costruzione nell'Ue
Obiettivo dell'EFRAG è presentare i progetti di standard alla Commissione Europea entro il prossimo novembre 2022
Si stima che fino all’80% dell’impatto ambientale dei prodotti sia determinato nella fase di progettazione. Inoltre non esiste un insieme di linee per garantire che tutti i prodotti immessi sul mercato dell’Ue diventino via via più sostenibili e soddisfino i criteri dell’economica circolare
ANIMA Federazione delle Associazioni Nazionali dell'Industria Meccanica Varia ed Affine
Via Scarsellini, 11 - 20161 Milano (Italy) Tel.+39 - 02-45418500 Fax +39 - 02-45418545 Email - anima@anima.it
Rimani in contatto con noi | Note legali