Legislazione Legislazione
16.12.2022

Pubblicato recentemente il draft report dell’ENVI riguardo il Regolamento sulla progettazione ecocompatibile di prodotti sostenibili (ESPR)

Al Consiglio e al Parlamento Europeo sono in corso le attività di revisione per il nuovo Regolamento sulla progettazione ecocompatibile di prodotti sostenibili (ESPR).
Leggi l'articolo
16.12.2022

Le principali informazioni sulla Direttiva Single Use Plastic e Plastic Tax

Il D.lgs. 8 novembre 2021, n. 196 di recepimento della Direttiva 2019/904 sulla riduzione dell'incidenza di determinati prodotti di plastica sull'ambiente entrerà in vigore il 14 Gennaio 2022.
Leggi l'articolo
12.10.2022

La Strategia contiene tutti gli elementi richiesti dalla Commissione Europea nell’ambito dell’Operational Arrangements del Pnrr

Nel 2019 la Commissione Europea, per affrontare le sfide legate ai cambiamenti climatici e al degrado ambientale, ha presentato il Green Deal europeo, un insieme di iniziative politiche proposte con l'obiettivo generale di raggiungere la neutralità climatica in Europa entro il 2050.
Leggi l'articolo
12.10.2022

Lo studio riguarda una richiesta di esenzione per il piombo come stabilizzante termico in cloruro di polivinile (PVC)

Lo scorso giugno si è chiusa la consultazione pubblica sulla revisione della Direttiva 2011/65/UE ‘RoHS’ , il cui scopo era raccogliere informazioni e opinioni dalle parti interessate su come migliorare la direttiva stessa, al fine di mantenerne la pertinenza e aumentarne l'efficienza.
Leggi l'articolo
12.10.2022

Vista la grande rilevanza che il tema sta rivestendo e sempre più rivestirà nei prossimi anni, Anima ha deciso di seguire i trend di evoluzione normativa in questo ambito

Quando si parla di Carbon footprint si intendono le emissioni di gas ad effetto serra che una organizzazione, sia attraverso i suoi processi sia attraverso i suoi prodotti, contribuisce ad immettere nell’atmosfera.
Leggi l'articolo
12.10.2022

Con il Decreto Legge n. 228/2021, il cosiddetto “Milleproroghe”, convertito con modificazioni dalla Legge n. 15 del 2022, all’art. 11 è stata prevista la sospensione dell’obbligo di etichettatura ambientale degli imballaggi fino al 31 dicembre 2022

Ai sensi della Direttiva 2015/1535 l’Italia ha notificato in data 7 Aprile 2022, il progetto di Decreto n. 114 del 16 marzo 2022, recante adozione delle Linee Guida sull’etichettatura degli imballaggi, ai sensi dell’art.
Leggi l'articolo
12.10.2022

REACH (Registration, Evaluation, Authorisation and Restriction of Chemicals) è un regolamento concernente la registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione delle sostanze chimiche

La Strategia sulle sostanze chimiche per la sostenibilità, adottata dalla Commissione europea il 14 ottobre 2020, elenca una serie di misure per raggiungere l'ambizione dell'UE di un ambiente privo di sostanze tossiche e costituisce una componente chiave del Green Deal europeo.
Leggi l'articolo
12.10.2022

La nuova Direttiva si applicherà a tutte le grandi società e tutte quelle quotate, incluse le PMI

L’iter legislativo della proposta di Direttiva CORPORATE SUSTAINABILITY REPORTING (CSRD) che è stata presentata dalla Commissione Europea nell’aprile 2021, si sta avviando al termine.
Leggi l'articolo
Sostegno alle imprese Sostegno alle imprese
14.03.2023

Il gruppo di lavoro Anima Ambiente e Sostenibilità è un incubatore di esperienze e idee, in cui discutere del ruolo e delle possibilità della meccanica in ambito di sostenibilità e efficienza energetica

Con il Green Deal, l’Unione europea ha riconosciuto la necessità di impostare una strategia di crescita del Vecchio Continente basata su di una politica volta ad accelerare la transizione verso una società sostenibile – dal punto di vista ambientale, economico e sociale.
Leggi l'articolo
7.02.2023

Con il Green Deal, l’Unione Europea ha riconosciuto la necessità di impostare una strategia di crescita del Vecchio Continente basata su di una politica volta ad accelerare la transizione verso una società sostenibile

Anima Ambiente e Sostenibilità è un gruppo di lavoro nato con lo scopo di creare un unico canale all’interno di Anima Confindustria, trasversale a tutti i comparti, che diventi il punto di riferimento per tutte le tematiche riguardanti l’ Ambiente e la Sostenibilità .
Leggi l'articolo
12.10.2022

Gli obiettivi generali del Piano fissano nel 2030 il limite temporale, con un orizzonte al 2050 e prevede 5 macro-obiettivi

In data 15 giugno 2022, è stata pubblicata (GU Serie Generale n.138 del 15-06-2022) la delibera 8 marzo 2022 recante “Approvazione del Piano per la transizione ecologica ai sensi dell'art.
Leggi l'articolo
12.10.2022

Il RENTRi ha il compito di monitorare e controllare la movimentazione dei rifiuti

Il RENTRi , istituito con l’articolo 6 del decreto-legge 14 dicembre 2018, n. 135, convertito con modificazioni dalla legge 11 febbraio 2019, n. 12, la cui disciplina è contenuta nell’articolo 188-bis del D.
Leggi l'articolo
Unione Europea Unione Europea
12.10.2022

Il Regolamento ha introdotto condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione, garantendo il buon funzionamento del mercato unico e la libera circolazione dei prodotti da costruzione nell'Ue

La proposta di revisione del Regolamento (UE) n.305/2011, presentata dalla Commissione Europea la scorsa primavera, è oggetto di un intenso dibattito sia a livello di Consiglio, che al Parlamento Europeo.
Leggi l'articolo
12.10.2022

Obiettivo dell'EFRAG è presentare i progetti di standard alla Commissione Europea entro il prossimo novembre 2022

All’European Financial Reporting Group (EFRAG) è stato demandato dalla Commissione Europea il compito di elaborare gli standard per il reporting delle informazioni di sostenibilità.
Leggi l'articolo
Tecnologie Tecnologie
12.10.2022

Si stima che fino all’80% dell’impatto ambientale dei prodotti sia determinato nella fase di progettazione. Inoltre non esiste un insieme di linee per garantire che tutti i prodotti immessi sul mercato dell’Ue diventino via via più sostenibili e soddisfino i criteri dell’economica circolare

Il Piano Europeo d’azione per l’economia circolare prevede una serie di azioni tra loro collegate, tra cui inserisce anche un quadro strategico per i prodotti sostenibili.
Leggi l'articolo