ANIMA CONFINDUSTRIA segnala un nuovo ciclo di Webinar in materia doganale, organizzato dal proprio partner tecnico Easyfrontier, I GIOVEDI’ FORMATIVI DI EASYFRONTIER: "Compliance & Coffee", in cui sono trattati, insieme ad ospiti provenienti dal mondo delle istituzioni e della ricerca universitaria, argomenti di grande interesse e attualità che rivoluzioneranno il modo di fare Dogana nel futuro prossimo.
Gli incontri virtuali si terranno nel mese di novembre, a partire da giovedì 11, per tre appuntamenti consecutivi.
L’impegno di Easyfrontier è costante, e anche l’edizione autunnale dei giovedi formativi, tratterà temi di grande interesse per le aziende che operano sui mercati internazionali.
La serie di incontri ritorna, con argomenti di importante attualità che, nel tempo simbolico di una pausa caffè verranno trattati da illustri ospiti, in modo da consentire alle imprese di affrontare con maggior consapevolezza le sfide del prossimo futuro.
Gli incontri saranno condotti da:
Fulvio Liberatore, CEO Easyfrontier, Delegato nel Trade Contact Group presso la Commissione Europea.
Il rilievo della Compliance e l'impatto che la Digital Transformation stanno avendo sulle realtà commerciali internazionali delle aziende è in costante incremento, ed è proprio in tale direzione che va la ricerca di Easyfrontier, che propone e analizza temi di importante attualità, tenendo conto delle ultime novità:
- La riforma della classifica doganale che avrà luogo dal 1 gennaio 2022;
- La crescente importanza dell’AEO e del ICP (Internal Compliance Program), previsto dal nuovo regolamento sul Dual Use, entrato in vigore lo scorso 9 settembre;
- La smaterializzazione delle dichiarazioni doganali, a cominciare dalle importazioni che verranno sostituite definitivamente dal prossimo anno da un flusso di dati digitali, come già avviene per le fatture elettroniche interne.
Cosa devono fare le aziende di fronte a tali epocali cambiamenti?
Se ne parlerà ogni giovedì alle 11:00 per tre settimane, a partire dall’11 novembre, con ospiti provenienti dal mondo delle istituzioni e della ricerca universitaria.
Durante i 45 minuti di ciascun incontro, sarà̀ à̀ possibile venire a conoscenza delle più importanti novità relative agli scambi con l’estero e di come gestirle adeguatamente.
<< vedi Webinar 11 novembre
<<vedi Webinar 18 novembre