Sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 237 del 4 ottobre 2021, è stato pubblicato il secondo dei tre decreti che supereranno il D.M. 10 marzo 1998 ‘Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro’.
Dopo il così detto Decreto ‘Controlli’ è la volta del Decreto 2 settembre 2021 – Decreto ‘GSA’ – che stabilisce i criteri per la gestione dei luoghi di lavoro in esercizio ed in emergenza e le caratteristiche dello specifico servizio di prevenzione e protezione antincendio, ai sensi dell’art. 46 comma 3 lettera a) punti 2 e 4 e lettera b) del D. Lgs. 81/2008.
Anche il Decreto ‘GSA’ entrerà in vigore ad un anno dalla pubblicazione: in questo caso il 4 ottobre 2022.
ll Decreto ‘GSA’ riguarda dunque la gestione della lotta all’emergenza ed il servizio di prevenzione e protezione antincendio in azienda.
Oltre all’articolato – ove troviamo disciplinate, ad esempio, le regole per la informazione e formazione dei lavoratori, la designazione degli addetti antincendio, la loro formazione e aggiornamento, i requisiti dei docenti, le regole per la validità dei corsi già effettuati e il primo nuovo aggiornamento degli addetti antincendio – il Decreto ‘GSA’ comprende cinque allegati:
Gestione della sicurezza antincendio in esercizio
Gestione della sicurezza antincendio in emergenza
Corsi di formazione e aggiornamento antincendio per addetti al servizio antincendio
Idoneità tecnica degli addetti al servizio antincendio
Corsi di formazione e di aggiornamento dei docenti dei corsi antincendio