Ottobre 2024
Delegazione di Anima a Strasburgo
A settembre una delegazione di ANIMA Confindustria è stata presente alla seduta plenaria del Parlamento europeo a Strasburgo per incontrare gli eurodeputati italiani. Durante l’incontro, è stato posto l’accento anche sulla revisione del Regolamento REACH e sulle future restrizioni legate alle sostanze chimiche come i PFAS.
Continua a leggere
Focus Materie Prime: appuntamento al 29 ottobre
In un contesto geopolitico sempre più complicato, Anima Confindustria prosegue con il 10° appuntamento dell’osservatorio dei mercati, per fornire un’analisi sull’andamento delle materie prime, grazie alla collaborazione e coordinazione del prof. Achille Fornasini.
Iscriviti al webinar
Direttiva CSDDD, cosa cambia per le imprese
Con l’adozione della Corporate Sustainability Reporting Directive (Csrd) e dei principi ESRS, vengono rafforzate ulteriormente le norme di rendicontazione relative alla sostenibilità, ponendo particolare enfasi sugli obblighi di responsabilità e trasparenza delle grandi imprese, con riguardo anche alle filiali e all’intera catena del valore.
Continua a leggere
Anima Green Talks
Il 1° ottobre si è tenuto l’evento “Anima Green Talks” presso Cariplo Factory di Milano, incentrato sulla transizione ecologica nel settore manifatturiero. La manifestazione ha visto la partecipazione di rappresentanti di istituzioni nazionali e europee, esperti del settore e imprenditori.
Scopri di più
Industria meccanica in lieve calo nel secondo semestre
Secondo il sondaggio diffuso da Anima Confindustria alle aziende associate, nel secondo semestre 2024 circa il 40% delle imprese prevede una contrazione del fatturato. Crollano gli ordini per un’impresa su due.
Leggi il comunicato stampa
Transizione 5.0: piattaforma GSE per invio comunicazioni
È disponibile la piattaforma GSE per il Piano Transizione 5.0, attivata a seguito del decreto direttoriale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Le aziende potranno accedere al portale per gestire le comunicazioni necessarie per completare i progetti, tra cui la comunicazione preliminare, l’esecuzione degli ordini e la chiusura finale dei lavori.
Continua a leggere
_______________________________
Maggio 2024
Anima ha aperto un nuovo ufficio a Bruxelles
L’inaugurazione dell’ufficio Anima a Bruxelles mira a rafforzare la posizione e l’influenza del settore meccanico grazie alla presenza nell’epicentro delle decisioni legislative e del progresso industriale. Un fulcro strategico per l’analisi approfondita dei dossier e dei temi che riguardano l’industria.
Continua a leggere
Green Claims, approvate le modifiche alla Direttiva
Il Parlamento europeo ha approvato le modifiche apportate alla Direttiva sulle asserzioni ambientali esplicite (Direttiva Green Claims). I principali provvedimenti riguardano l’obbligo di ottenere una verifica prima di utilizzare indicazioni di marketing ambientale come "biodegradabile" o "meno inquinante". I claims più semplici e comuni potranno essere soggetti a una verifica più rapida.
Continua a leggere
Anima Confindustria lancia il podcast “Fattore ANIMA”
Rivolto agli imprenditori e alle aziende, il podcast esplora le novità, le innovazioni e le opportunità nel settore manifatturiero, con la partecipazione di ospiti esperti. Saranno affrontati temi cruciali come sostenibilità e ambiente, fornendo spunti chiari e accessibili.
Ascolta il podcast
Made in Italy, le esportazioni della meccanica restano stabili nel 2023
Tutti i macro-settori dell’industria manifatturiera rappresentata in Anima Confindustria registrano valori positivi per l’export nel 2023, a esclusione dell’edilizia. Un segnale positivo, alla luce del calo della produzione, che conferma l’eccellenza del Made in Italy.
Leggi il comunicato stampa
Emanato il decreto compensazione dei crediti di imposta per investimenti transizione 4.0
Il MIMIT ha provveduto a metter fine all’incertezza per la fruizione dei crediti d’imposta maturati per Transizione 4.0, pubblicando i decreti direttoriali che definiscono il contenuto e le modalità di invio dei modelli di comunicazione di dati e informazioni che le imprese devono fornire.
Scopri di più
Export Days: appuntamento al 20-21 giugno
Torna nella sua IV edizione l’evento dedicato alla promozione delle attività di internazionalizzazione settoriali, con sessioni di b2b aziendali con operatori stranieri. L’evento si inserisce nel quadro delle iniziative volte a favorire la visibilità internazionale dell’expertise italiana negli ambiti industriali di riferimento della federazione.
Scopri l’evento
Approvato il ddl Intelligenza Artificiale
Il Consiglio dei ministri ha approvato il ddl Intelligenza Artificiale, con l’Italia che si candida a diventare il primo paese europeo a legiferare sul tema. Confermata la dote economica annunciata a marzo scorso: un miliardo di euro, che mette l’Italia sul podio europeo dopo Germania e Francia in termini di impegno finanziario pubblico.
Continua a leggere
_______________________________
Gennaio 2024
Approfondimento: la sicurezza alimentare nella progettazione delle tecnologie per il food
La progettazione igienica delle attrezzature e impianti nelle industrie alimentari rappresenta un criterio base cogente in ambito europeo, anche secondo il nuovo Regolamento Macchine (Reg UE/2023/1230), entrato in vigore lo scorso 19 luglio 2023.
Leggi l'articolo completo
Manifesto della Meccanica Anima 2024
Anima Confindustria ha presentato il Manifesto della Meccanica per il 2024. Nel documento, vengono illustrati i pillar per guidare l’industria meccanica attraverso un’economia indebolita, incentivando la transizione digitale e sostenibile dell’industria.
Continua a leggere
Proposta di restrizione PFAS da cinque autorità nazionali
Le autorità nazionali di Danimarca, Germania, Paesi Bassi, Norvegia e Svezia hanno presentato all'ECHA una proposta volta a limitare le sostanze per e polifluoroalchiliche (PFAS) nell'ambito del regolamento REACH (UE). Saranno concesse deroghe per gli usi critici dei PFAS laddove non esistano attualmente alternative.
Continua a leggere
Industria meccanica, nel 2024 previsti fatturati in calo per un’azienda su due
Portafoglio ordini ristretto e fatturati in calo: è lo scenario che metà delle imprese dell’industria meccanica associate ad Anima Confindustria prevedono per il primo trimestre del 2024. Secondo il sondaggio periodico diffuso dall’Ufficio studi di Anima, un’azienda su due prevede una riduzione del fatturato nel primo trimestre dell’anno, rispetto allo stesso periodo del 2023.
Continua a leggere
Proposta di Restrizione del BPA (Bisfenolo A)
La Commissione UE ha annunciato l'intenzione di vietare l'uso intenzionale del BPA nei materiali a contatto con gli alimenti e ha proposto che il ritiro diventi effettivo dopo un periodo transitorio di 18 mesi.
Continua a leggere
Fiac presente alla nuova fiera Milano Home
Milano Home è la nuova manifestazione fieristica dedicata al mondo dell’abitare e all’home décor che ha debuttato a fieramilano (Rho). In mostra dall’11 al 14 gennaio 2024 prodotti di eccellenza italiani e internazionali, affiancati da progetti speciali e da un’articolata offerta formativa.
Continua a leggere
Pubblicazioni legali Orgalim a supporto delle imprese
All’interno di Orgalim, il gruppo di lavoro "Affari legali" lavora su contratti standard, contratti tipo e guide su aspetti contrattuali e legali. Grazie a tale attività, Orgalim produce pubblicazioni legali per fornire alle imprese strumenti pratici a supporto delle loro attività quotidiane.
Continua a leggere