Gli obiettivi europei impongono il risparmio delle risorse e il progressivo abbattimento delle emissioni di CO2 entro il 2030. Per raggiungere questo risultato, una delle azioni richieste è l'ecodesign dei prodotti industriali: i prodotti immessi sul mercato che utilizzano energia elettrica vengono costantemente rinnovati per migliorarne l'efficienza energetica.
Assopompe sta lavorando con enti e università per un progetto di ricerca, analisi e diffusione della consapevolezza sulle nuove tecnologie dei sistemi di pompaggio, con l'obiettivo di massimizzare il risparmio energetico in tutte le applicazioni.
La crescente complessità derivante dalla gestione integrata delle reti idriche sta portando a una crescente automazione delle stesse e a definire una normalizzazione dei prodotti e dei protocolli impiegati nel controllo degli impianti di sollevamento.
Il quadro complessivo mostra come siano presenti numerosi elementi di novità che hanno condizionato negli ultimi anni - e condizioneranno nell’immediato futuro - la progettazione e il controllo degli impianti di sollevamento, consentendo notevoli risparmi energetici e della risorsa idrica. L’industria italiana sta già sviluppando prodotti finalizzati a questo cambiamento, rappresentati da idrauliche più efficienti e da sistemi di controllo.
ASSOPOMPE è impegnata ad assistere i costruttori in questa attività di sviluppo, nella creazione degli strumenti normativi europei e nell’interpretazione delle normative esistenti.