Assopompe, da sempre impegnata nella promozione della cultura tecnica nel settore, è lieta di segnalare questo importante corso di formazione organizzato dalla Libera Università di Bolzano. Il corso è dedicato alla cavitazione, affrontandone i concetti di base, le più avanzate tecniche sperimentali e numeriche per la sua previsione, nonché il suo impatto sui sistemi industriali e ambientali.
DESTINATARI
Il corso è rivolto a studenti laureati e giovani ricercatori nei campi dell'Ingegneria, della Matematica Applicata e della Fisica Applicata, nonché a professionisti e personale R&D provenienti dall'industria. Il corso è particolarmente interessante per i ricercatori che si occupano di fenomeni di cavitazione in processi industriali o ambientali.
CONTENUTI
La cavitazione è un processo termodinamico multifase che avviene nei liquidi ed è di interesse per numerose applicazioni industriali e ambientali. La cavitazione ha effetti negativi sulle macchine e dispositivi idraulici, poiché può causare erosione delle giranti delle pompe, delle eliche delle navi, dei trim delle valvole e generare rumore. D'altro canto, può essere utilizzata per scopi medici o come tecnica intensificatrice di processi in molti ambiti industriali, oltre che per il trattamento dell'acqua senza l'uso di prodotti chimici.
Le lezioni copriranno diversi argomenti, tra cui: un'introduzione alla termodinamica di base e alla meccanica dei fluidi relativa alla cavitazione; tecniche numeriche e sperimentali per prevedere e comprendere i processi di cavitazione; il rumore associato alla cavitazione; e la cavitazione in problemi applicativi, come macchine idrauliche, sistemi medici e processi di purificazione dell'acqua.