Al fine di sostenere in modo più incisivo le esigenze del comparto rappresentato sui tavoli decisionali, oltre agli impegni tecnici, sono stati avviati alcuni progetti per soddisfare le esigenze primarie del comparto di che integrino gli aspetti tipicamente tecnico-normativi. In seno all’Associazione sono attualmente attivi specifici gruppi di lavoro:
- Gruppo Ambiente
- Gruppo Mercato UE
- Gruppo Rivoluzione Digitale
- Gruppo Advocacy Politica
Attualmente i gruppi di lavoro, caratterizzati da una metodologia di lavoro agile, sono attivi e gestiti da rispettivi Coordinatori.
GdL Ambiente
Per il GdL Ambiente attualmente l’impegno è rivolto a due importanti tematiche: Economia Circolare e Legislazione di prodotto.
Nell’ambito dell’Economia Circolare, il gruppo sta approfondendo la possibilità di sviluppare un progetto di recupero delle materie dai prodotti a fine vita, in un’ottica circolarità delle materie. È in generale questa una sfida ma anche un’opportunità per l’industria: il recupero e riciclaggio dei materiali per la generazione di materie prime, contribuirebbe al processo di indipendenza dalle materie prime.
Prossimo passaggio sarà quello di completare uno studio di fattibilità per individuare puntualmente l’ambito, le diverse possibilità e l’orizzonte temporale.
Per quanto concerne la Legislazione di prodotto il punto di partenza è quello di monitorare le numerose iniziative della Commissione Europea, in ambito di politiche ambientali. Successivamente l’attenzione sarà dedicata alla Circular Economy Action Plan, Sustainable Product Initiative, e ad altre materie quali la revisione del Regolamento Reach e quella della Direttiva RoHS e l’implementazione del Database SCIP.
Di particolare utilità per il comparto è sia la definizione di Linee guida associative relative all’applicazione delle disposizioni di interesse ai prodotti rappresentati che la realizzazione di strumenti informativi per la filiera.