Con le FAQ relative al Piano Transizione 5.0, il Ministero delle Imprese e Made in Italy ha, tra gli altri, dato un importante chiarimento in relazione all’utilizzo della misura da parte di attività connesse ai servizi, quali a titolo esemplificativo gli esercizi commerciali e alberghieri (FAQ 3.9). Nello specifico, il Ministero delle Imprese e Made in Italy ha voluto chiarire che, nel caso di attività connesse ai servizi, queste tipologie di impianto devono essere considerate come “asservite al processo produttivo specifico ove gestite da appositi “software di gestione efficiente dell’energia”, pertanto agevolabili.
Il documento predisposto dall’Associazione fissa lo stato dell’arte del Piano Transizione 5.0, soffermandosi in particolare su quest’ultimo aspetto.
Gestione controllata degli accessi e la contestuale gestione automatizzata dei processi energetici e di illuminazione
In analogia a quanto definito dalla FAQ 3.9, l’Associazione Assoferma ha interagito con il Ministero per chiarire che altre tipologie di impianto possono ricadere nella casistica definita d chiarimento. In particolare, il Ministero ha confermato che sono agevolabili dal Piano Transizione 5.0 anche soluzioni tecnologiche in grado di integrare più funzioni, come la gestione controllata degli accessi e la contestuale gestione automatizzata dei processi energetici e di illuminazione e che svolgono, ad esempio le seguenti funzioni:
- prenotazione automatica di spazi e ambienti, tramite integrazione con sistemi ERP, e controllo programmato degli accessi;
- gestione automatica degli impianti di climatizzazione e illuminazione, in base agli effettivi livelli di occupazione degli spazi e alle necessità operative;
- monitoraggio continuo dei relativi consumi energetici