EVENTO DIGITALE ASSOTERMICA GRUPPO CLIMGAS
16 GIUGNO 2023 ORE 10.00

Thermally Driven Heat Pump:
tecnologia strategica per una sostenibile ed efficiente transizione energetica
Nell’attuale contesto di crisi energetica e nell’ottica degli sfidanti obiettivi di neutralità climatica dettati dall’UE, l’Italia ha bisogno - in particolar modo per le esigenze di generazione di calore negli edifici - di coniugare in modo realistico e concreto il comfort degli ambienti con l’efficienza, il risparmio energetico e la riduzione dell’impronta di carbonio. Diviene sempre più pressante adottare soluzioni da subito disponibili per raggiungere gli ambiziosi target ambientali stimolati dalla coscienza collettiva e definiti dagli enti normativi e legislativi.
In tale scenario il mix energetico “elettrone-molecola”, dove i vettori gas ed elettricità rispondano in modo sinergico alle richieste di carico degli impianti di climatizzazione con le soluzioni tecnologiche più efficienti, può rappresentare un approccio efficace, pragmatico e lungimirante sia a livello di sistema Paese che di utilizzatore finale.
Una soluzione - già accreditata e disponibile sul mercato per il riscaldamento degli ambienti e la produzione di acqua calda sanitaria - è rappresentata dalla tecnologia delle pompe di calore ad attivazione termica, Thermally Driven Heat Pump.
Attraverso la voce e le testimonianze degli esperti si avrà modo di comprendere e conoscere lo stato dell’arte della tecnologia nella sfida alla decarbonizzazione, il suo potenziale di penetrazione, i suoi benefici per gli stakeholder: istituzioni, cittadini, professionisti e operatori del settore, enti pubblici e aziende.
Appuntamento il 16 giugno dalle 10.00 alle 12.30
In diretta streaming sui canali social di Assotermica e dei partner partecipanti all'evento.
Per Assotermica:
• LinkedIn | https://www.linkedin.com/showcase/assotermica---anima-confindustria/
• YouTube | https://www.youtube.com/user/industriameccanica
Riceverai i promemoria, gli atti e la registrazione dell’evento.
Agenda
Moderatore: Maurizio Melis, giornalista scientifico | Radio24 - Il Sole 24 Ore
10.00 | Welcome
Federico Musazzi, Segretario Associativo | ASSOTERMICA
Dario Sciunnach, Direzione Generale Università, Ricerca, Innovazione |REGIONE LOMBARDIA
10.20 | Scenario
Piano Nazionale Integrato Energia e Clima. Dipartimento Energia, MASE Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica
Il ruolo del gas come fattore abilitante della transizione energetica. Marta Bucci, Direttore Generale | PROXIGAS Associazione Nazionale Industriali Gas
11.00 | Stato dell’arte e potenziale della tecnologia
Thermally Driven Heat Pump: una risorsa tecnologica già disponibile. Scenari di penetrazione della tecnologia.
Tommaso Toppi, Researcher | Dipartimento di Energia, POLITECNICO DI MILANO
Studio sulla riqualificazione energetica di edifici residenziali con la tecnologia Thermally Driven Heat Pump.
Paolo Conti, Senior Researcher | DESTEC Dipartimento di ingegneria dell'energia, dei sistemi, del territorio e delle costruzioni Università di Pisa
11.40 | Round table
Dipartimento di Energia, MASE Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica
Marta Bucci, Direttore generale | PROXIGAS Associazione Nazionale Industriali Gas
Luigi Tischer, R&D Senior Director | ARISTON GROUP
Enrico Casali, Product Director | ROBUR
12.30 | Chiusura dei lavori
Il Gruppo Climgas
Costruttori apparecchiature alimentate a gas e da recuperi termici

Il gruppo Climgas promuove la diffusione delle apparecchiature alimentate a gas e da recuperi termici che, sfruttando sistemi termodinamici efficienti, trasformano l’energia potenziale del gas naturale in energia termica e frigorifera.
I sistemi a gas possono portare concreti vantaggi in termini energetici ed economici rispetto ai tradizionali sistemi di produzione di energia termica e frigorifera che usano energia elettrica come fonte energetica. La tecnologia delle macchine frigorifere/pompe di calore a gas offre oggi sul mercato una vasta gamma di componenti e sistemi per il condizionamento.
Costruttori e distributori di Apparecchiature a gas per la climatizzazione
Costituito nell’ambito di Anima Confindustria e dell'associazione Assotermica, il gruppo Climgas vuole essere un essere un partner strategico per le proprie Aziende associate. In particolare si propone di:
- accompagnare le imprese associate in un percorso di decarbonizzazione che valorizzi il ruolo strategico della climatizzazione e della produzione di acqua calda sanitaria tramite una legislazione – nazionale ed europea – coerente e condivisa;
- presidiare e coordinare i principali tavoli tecnici ove si definiscono le “regole del gioco” del settore, quali norme di prodotto, di sicurezza e di prestazione;
- dialogare con le Istituzioni politiche e, più in generale con i vari Stakeholder, per continuare ad essere un autorevole interlocutore nei processi decisionali del nostro Paese in materia di energia, ambiente e sicurezza;
- perseguire una logica di forte connessione con la filiera per consentire ai nostri associati di operare in un contesto di continua collaborazione e offrire componenti ed apparecchi per impianti adeguati ai più alti standard di mercato.
Assotermica e il gruppo Climgas sono in grado di svolgere una significativa azione di lobby a livello sia nazionale, sia europeo, oltre a garantire ai propri associati assistenza normativa e legislativa in ambito nazionale e consulenza per la corretta interpretazione delle direttive e legislazioni comunitarie.