Tuteliamo e promuoviamo gli interessi del settore nazionale di riferimento, che è il secondo in Europa sia per numero di pezzi prodotti ogni anno che per volumi di vendita. Lavoriamo con le imprese associate alla diffusione di una vera cultura della climatizzazione con una forte attenzione ai temi della sostenibilità, dell’efficienza energetica e allo sviluppo delle fonti rinnovabili.
In cifre
- oltre 60 aziende associate
- più di 11.000 addetti diretti a cui si aggiungono diverse migliaia di operatori specializzati
- più di 2.000 milioni di euro di fatturato
- 63% quota export delle imprese associate
- >90% indice di rappresentatività dell’associazione rispetto al totale del mercato
Mission
Assotermica mira a essere un partner strategico per le proprie Aziende associate. In particolare si propone di:
- accompagnare le imprese associate in un percorso di decarbonizzazione che valorizzi il ruolo strategico del riscaldamento e della produzione di acqua calda sanitaria tramite una legislazione – nazionale ed europea – coerente e condivisa;
- presidiare e coordinare i principali tavoli tecnici ove si definiscono le “regole del gioco” del settore, quali norme di prodotto, di sicurezza e di prestazione;
- dialogare con le Istituzioni politiche e, più in generale con i vari Stakeholder, per continuare ad essere un autorevole interlocutore nei processi decisionali del nostro Paese in materia di energia, ambiente e sicurezza
- perseguire una logica di forte connessione con la filiera per consentire ai nostri associati di operare in un contesto di continua collaborazione e offrire componenti ed apparecchi per impianti adeguati ai più alti standard di mercato
Il Manifesto di Assotermica: verso la decarbonizzazione
Assotermica presenta la sua visione sui temi che coinvolgeranno il settore nei prossimi anni, principalmente legati agli obiettivi di decarbonizzazione.
Il Manifesto contiene le quattro parole chiave che sono alla base del concept del nuovo logo di Assotermica: Tradizione, Innovazione, Sostenibilità e Comfort.

Per capire come questi concetti chiave si applicano concretamente alla realtà associativa abbiamo intervistato quattro soci membri dell’associazione.