I consumatori possono sottostimare l’impatto ambientale del proprio impianto di riscaldamento. Per questo motivo pensano a sostituire una vecchia caldaia soltanto nel momento in cui rilevano un guasto o un malfunzionamento.
Il progetto HARP si propone, attraverso una serie di materiali dedicati ai consumatori dei paesi partecipanti, di sensibilizzare sull’importanza di pianificare la sostituzione di un apparecchio ormai obsoleto e poco performante con un’alternativa più efficiente. I benefici sono molteplici, sia dal punto di vista ambientale (riduzione delle emissioni di CO₂ grazie all’utilizzo di energie rinnovabili e pulite) che economico (risparmio in bolletta grazie all’utilizzo di tecnologie più efficienti e possibilità di accedere alle detrazioni fiscali).
10 LUOGHI COMUNI SUL RISCALDAMENTO
In questa sezione è possibile consultare e scaricare le schede informative sulle tecnologie più efficienti presenti sul mercato, informarsi sul progetto e su tutti i benefici che la sostituzione di una vecchia caldaia può portare e anche mettere alle prova le proprie conoscenze sul tema del riscaldamento efficiente con un quiz per tutta la famiglia.

TECNOLOGIE EFFICIENTI
CALDAIE A CONDENSAZIONE

POMPE DI CALORE
SISTEMI IBRIDI

SOLARE TERMICO
Gioca con noi!
Sapevi che puoi contribuire attivamente al raggiungimento degli obiettivi climatici, riducendo le emissioni di CO₂? Come? Scegliendo una tecnologia per il riscaldamento ad alta efficienza energetica!
La maggior parte degli apparecchi per il riscaldamento attualmente installati nei paesi europei sono infatti vecchi e inefficienti. Sostituirli con soluzioni tecnologiche più innovative dal punto di vista energetico e/o rinnovabili contribuirà a ridurre significativamente le emissioni di gas a effetto serra e, di conseguenza, il tuo impatto ambientale sul pianeta. Sapevi che oltre ai benefici ambientali si possono ottenere anche risparmi energetici ed economici?
Torna alla homepage del progetto HARP.