Principali misure riguardanti la refrigerazione contenute nel futuro regolamento F-GAS

È stato raggiunto l’accordo politico provvisorio sulla nuova F-GAS. Le nuove misure concordate nel Trilogo e che più direttamente impatteranno sulle aziende della refrigerazione sono le seguenti.

Immissione sul mercato di prodotti per la refrigerazione.

 • Frigoriferi e congelatori per uso commerciale (apparecchiature autonome), GWP<150 (1 gennaio 2025)
  o "Apparecchiature autonome" (sistemi completi realizzati in fabbrica) ora includono plug-in, unità monoblocco per celle frigorifere, distributori automatici, ecc.

• Qualsiasi apparecchiatura di refrigerazione autonoma, esclusi i chiller, GWP<150 (1 gennaio 2025)
   o Attrezzature industriali come refrigeratori industriali, produttori di cubetti di ghiaccio, macchine per il gelato, ecc.

• Apparecchiature di refrigerazione, esclusi i chiller e le apparecchiature di cui ai punti 12 e 14, GWP<150** (1 gennaio 2030)
  o Vetrine espositive, armadi professionali, abbattitori, celle frigorifere walk-in, unità condensatrici, scambiatori di calore, ecc.
 
Altri prodotti:

• Attrezzature antincendio, gas fluorurati elencati nell'allegato I* vietati dal 1° gennaio 2024
• Frigoriferi e congelatori domestici, divieto totale dei gas fluorurati dal 1° gennaio 2026
• Schiume, divieto totale dei gas fluorurati dal 1° gennaio 2033
 
(*) L'allegato I comprende tutti gli HFC/HFO ad eccezione di HFC-1234yf, HFC-1234ze, HFC-1336mzz(E), HFC-1336mzz(Z), HCFC-1233zd, HCFC-1233xf
 
Per tutti i nuovi divieti è prevista una deroga se necessaria per soddisfare le esigenze di sicurezza.
 
Riduzione graduale delle quote F-GAS
Il consumo di HFC sarà completamente eliminato entro il 2050, in conformità con il Green Deal europeo.

 

Ulteriori misure rilevanti

  • Certificazione dei tecnici: le persone fisiche dovranno essere certificate per svolgere attività che coinvolgono anche i refrigeranti naturali (i certificati attuali sono validi fino alla scadenza)
  • Consentita la vendita di pezzi di ricambio per la riparazione e la manutenzione di apparecchiature esistenti se proibite solamente a condizione che la riparazione o la manutenzione non comporti un aumento della capacità frigorifera, della quantità o del GWP del refrigerante
  • Refrigeranti per assistenza e manutenzione: dal 1° gennaio 2032 sarà vietato l'uso di gas fluorurati ad effetto serra con GWP≥ 750 per l'assistenza o la manutenzione di apparecchiature di refrigerazione fisse (esenzione per i refrigeranti recuperati e riciclati, a condizione che siano stati recuperati dalla stessa apparecchiatura e dalla stessa impresa che ha effettuato il recupero)
  • Assegnazione delle quote per i produttori di refrigeranti soggetti al pagamento di 3€/CO2eqT, con adattamento inflattivo;
  • Divieto di esportazione: dal 2025 l'esportazione di apparecchiature di refrigerazione fisse incluse nei divieti sarà limitata a GWP<1000;
  • Clausola di revisione generale fissata nel 2040, tenendo conto degli sviluppi tecnologici e della disponibilità di alternative agli HFC per le applicazioni pertinenti.

L’accordo provvisorio sarà ora sottoposto ai rappresentanti degli Stati membri in seno al Consiglio (Coreper) e al Parlamento per l’approvazione.
Se approvato, il testo sarà adottato formalmente da entrambe le istituzioni, per poi essere pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’UE ed entrare in vigore presumibilmente il 1 gennaio 2024.
 
Quanto sopra va considerato come indicativo in attesa di poter ricevere i testi ufficiali.
 

Tutte le news da ANIMA
ANIMA Confindustria meccanica varia

ANIMA Federazione delle Associazioni Nazionali dell'Industria Meccanica Varia ed Affine

Via Scarsellini, 11/13 - 20161 Milano (Italy) Tel.(+39) 02-45418500  Fax (+39) 02-45418545 Email - anima@anima.it

Rimani in contatto con noi | Note legali | Privacy policy

Esegui ricerca