Nel documento, vengono illustrati i pillar per guidare l’industria meccanica attraverso un’economia indebolita, incentivando la transizione digitale e sostenibile dell’industria.
Stretta una partnership tra Gruppo Pellegrini e ANIMA Confindustria per proporre alle aziende associate piani di welfare aziendale con una particolare attenzione al benessere dei dipendenti, dei clienti e della collettività.
Il presidente di Anima Confindustria Marco Nocivelli: «Per la prima volta ci troviamo di fronte a un’inversione di tendenza che sta mettendo a rischio un settore fondamentale per l’economia italiana, che rappresenta 222.000 posti di lavoro»
Assoclima esprime il proprio plauso al recente via libera di Bruxelles al decreto italiano sulle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER).
Roberto Borraccino: «Proseguiremo il dialogo istituzionale per superare le criticità del Decreto Controlli»
Obiettivo del documento elaborato dall’Ufficio Studi di Anima in collaborazione con il prof. Andrea Boaretto è fornire una panoramica puntuale su trend e prospettive del comparto.
Secondo l’Ufficio Studi di Anima, il settore rappresentato da Avr chiuderebbe l’anno con una produzione di 9.350 milioni, di cui il 63% destinato all’export.
Dal 15 novembre fino al 15 aprile nelle regioni soggette a ordinanza sarà necessario avere a bordo della propria auto i dispositivi supplementari di aderenza, oppure montare gli pneumatici invernali.
Lo studio di Achille Fornasini e Anima Confindustria evidenzia «Scenari oggettivamente preoccupanti» per il 2024, con un drastico calo degli ordinativi per la manifattura italiana.
Anima Confindustria, Angaisa e Federcostruzioni lanciano il grido d’allarme: “Le aziende della filiera sono in crisi di liquidità: è necessario sbloccare i crediti e dare continuità ai bonus fiscali”.
DL Energia, le valutazioni sull’introduzione di tariffe elettriche ridotte entrano nel dibattito politico.
L’Ufficio Studi di Anima Confindustria prevede una produzione di 550,0 milioni di euro nel 2023. Ucimac: «Caffè e manifattura sono eccellenze del Made in Italy ricercate all’estero»
Il presidente di Assocold, Francesco Mastrapasqua «Il ricorso sempre maggiore ai refrigeranti a basso impatto serra e naturali è determinante per una vera transizione ecologica, ma è necessario accompagnare il mercato in questo passaggio».
Nella giornata mondiale dell’alimentazione, quest’anno dedicata al tema dell’acqua, l’associazione federata Anima Confindustria ricorda l’importanza della risorsa idrica, al cui servizio, nell’ambito dell’applicazione civile, lavora un comparto da 334 milioni di euro.
Andamento stabile per il settore manifatturiero rappresentato da Fiac. Secondo le previsioni dell’Ufficio Studi di Anima Confindustria cresce l’export che raggiunge una quota su fatturato del 68%.
Il mercato italiano delle pompe nel 2022 è il secondo più grande d’Europa, secondo il rapporto Oxford Economics presentato durante l’assemblea di Assopompe.
Con il progetto Anima Ambiente e Sostenibilità, avviato nel 2022, Anima Confindustria si propone di accompagnare le imprese manifatturiere nel percorso di transizione green.
La Food Technology Lounge di Anima sarà situata presso il pad. 10 – stand A90 - A98, a Rho Fieramilano dal 13 al 17 ottobre.
In un momento in cui si discute il rinnovo degli aiuti alle famiglie in difficoltà, Assoclima evidenzia la necessità di una tariffa elettrica che armonizzi risparmi energetici e costi di gestione.
Previsti oltre 4,5 miliardi di euro. Il presidente di Assofoodtec, Andrea Salati Chiodini “Il trend generale di stabilità coinvolge tutti i settori rappresentati dall’associazione”.
L’accordo firmato da Anima Confindustria e l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile permetterà di intensificare la collaborazione per promuovere insieme lo sviluppo e la competitività delle imprese italiane nell’ottica della transizione energetica e dell’innovazione.
Aqua Italia ha diffuso un sondaggio sul consumo di acqua del rubinetto o in bottiglia. «Occorre sensibilizzare sulla qualità dell’acqua del rubinetto italiana, tra le migliori d’Europa».
Con la nuova direttiva EPBD ancora in fase di discussione, è importante che l’Europa prenda una direzione precisa che favorisca un approccio multi-tecnologico
Nel sondaggio diffuso da Anima Confindustria, gli associati denunciano costi di produzione in aumento che determinano una contrazione delle marginalità. Tra le principali criticità segnalate, la difficoltà per le aziende manifatturiere nel reperire personale qualificato.
I vicepresidenti eletti sono Marco Brutti e Maurizio Giuli.
Il presidente neoeletto guiderà l’associazione per il biennio 2023-2025.
Incertezza del mercato, scarsi investimenti e caro-prezzi: il sondaggio diffuso da Anima Confindustria rileva una forte contrazione della domanda che determina un calo della produzione.
Obiettivi della nuova Presidenza: trovare maggiori sinergie tra i gruppi di prodotto presenti in Assoclima, incrementare i rapporti con le Istituzioni e l’attività di advocacy.
I panel dell’Hydrogen Summit di MCE ritraggono una meccanica ai blocchi di partenza. Le tecnologie hydrogen ready sono pronte, ma serve un piano di investimenti per valorizzarle e avviare una vera diffusione.
Coinvolte le associazioni Assoclima, Assotermica e Avr federate Anima Confindustria: “Le tecnologie della meccanica prodotte dalle aziende associate possono apportare un grande miglioramento nell’efficienza energetica degli edifici. Ora è necessario fare informazione e formazione”
Tra le novità sostenute da Assosegnaletica, un aumento dei fondi per l’ammodernamento della segnaletica stradale, una maggiore regolazione della micromobilità, segnaletica per evitare il fenomeno del contromano e ampliamento impiego safety-car.
Il presidente neoeletto guiderà l’associazione per il prossimo biennio. Eletti anche il vicepresidente Marco Paolizzi e i consiglieri Giacomo Alban, Giulia Cavestri, Andrea Murenu, Massimo Riggio e Maurizio Zama
L’Art. 10 semplifica la messa in opera degli impianti di desalinizzazione. Aqua Italia: «Un grande traguardo per valorizzare la risorsa idrica»
Nominati anche Stefano Chilese nel ruolo di presidente settore Gruppi Elettrogeni, Fabio Calcagno come presidente settore Componenti, e Marco Colombo in veste di presidente settore Motori
Si è tenuta a Roma la terza tappa di Sicurtech Expo dal titolo “Rischi rilevanti negli impianti di stoccaggio, smaltimento e trasformazione dei rifiuti ed emergenze ambientali” organizzata in collaborazione con Uman.
Per Assoclima l’attuale dibattito sul divieto delle caldaie rischia di distogliere l’attenzione dall’argomento più importante: come raggiungere gli obiettivi del Green Deal al 2030, nel settore residenziale
Anima e Confindustria hanno organizzato a Roma due giornate dedicate al mercato dell’idrogeno, per approfondire prospettive e criticità con l’analisi dei modelli di business basati su casi reali.
Roma – 7 giugno 2023 - ore 14.30 - Aula dei Gruppi Parlamentari - Via Campo Marzio, 78 – Roma
La revisione del Regolamento F-gas rischia di rallentare il settore della climatizzazione e lo sviluppo delle pompe di calore, tecnologia fondamentale per ridurre le emissioni di CO2.
Nel 2022 le esportazioni salgono del +11%. Anima Confindustria: valorizzare il settore con misure ad hoc per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione. Usa prima destinazione per la meccanica Anima: 4 miliardi di export e +27,5%
All’assemblea pubblica organizzata da Anima Confindustria all’Hotel Meliá di Milano, la meccanica italiana si confronta con esponenti del mondo industriale e istituzionale per condividere case history e proposte del comparto
Indagine Assoclima sul mercato della climatizzazione a fine marzo 2023: crescono mono e multisplit, brusca frenata per gli apparecchi ibridi.
Nel secondo appuntamento di Milano, promosso da UMAN, una giornata di confronto insieme ai Vigili del Fuoco, l'Ordine provinciale degli Ingegneri di Milano e il Comitato Scientifico FIRE di RemTech Expo per discutere sul tema della qualità dell’abitare e la sicurezza antincendio nell’edilizia civile
L’analisi di Achille Fornasini dipinge uno scenario caratterizzato da incertezza, inflazione e ricadute delle manovre monetarie restrittive.
L’assemblea del 31 marzo ha eletto la squadra che guiderà l’associazione per i prossimi due anni
Il sondaggio diffuso da Anima Confindustria mostra le imprese patire i costi di produzione, l’erosione della marginalità e la sfiducia dei mercati nei primi sei mesi dell’anno.
Rafforzare la comunità di riferimento e monitorare attentamente i cambiamenti del mercato ecco i motivi di una partnership che punta diretta a INTRALOGISTICA ITALIA 2025
Indagine statistica di Assoclima: numeri in crescita nel 2022 per tutti i comparti, ottimi risultati soprattutto per pompe di calore e ibridi
L’Art. 170 recepisce la linea guida europea, valorizzando il Made in Italy e favorendo le imprese italiane ed europee rispetto alla concorrenza dei Paesi terzi
In occasione della Giornata mondiale dell’acqua, l’associazione federata Anima Confindustria plaude al recepimento della Direttiva acqua potabile, in rappresentanza di un comparto che secondo le previsioni vale 800 milioni di euro
Dal 22 al 24 marzo a Rimini si svolge il DPE – Distributed Power Europe, la manifestazione dedicata a generazione, distribuzione, sicurezza, accumulo ed automazione elettrica, organizzata in concomitanza con la nuova K.EY in collaborazione con Generazione Distribuita - Motori, Componenti, Gruppi Elettrogeni federata Anima Confindustria.
Secondo il sondaggio di Anima Confindustria alle aziende associate, l’export rimane stabile ma le imprese soffrono incertezza dei mercati, caro-prezzi e stop alle agevolazioni fiscali: «Servono strategie a medio-lungo termine».
Anima Confindustria e le sue associazioni hanno lavorato di concerto con le istituzioni al recepimento della direttiva europea, per una maggiore tutela di imprese e consumatori
L’allarme di Assotermica, Assoclima e Aqua Italia: ordini annullati e perdite ingenti. Senza sconto in fattura la transizione sostenibile è a rischio.
Sul tema “gestione e pianificazione delle maxi emergenze e le attività a rischio di incidente rilevante” un confronto promosso da Uman con i Vigili del Fuoco, Remtech Expo e l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Taranto.
I nuovi sviluppi a livello europeo rispecchiano l’impegno dell’associazione per la riduzione dell’impatto ambientale nella refrigerazione.
Numeri positivi per i gruppi Gru mobili, PLE, Sollevamento, Carrelli industriali, attrezzature e componentistica.
Il presidente di Anima Confindustria, Marco Nocivelli: «Una decisione drastica che va a colpire aziende e cittadini»
La manifestazione in svolgimento a Varsavia il 15-16 febbraio, dedicata alle iniziative per ricostruire l’Ucraina, vede la partecipazione di circa 300 espositori, di cui il 10% proveniente dall’Italia
Previsioni di crescita per Scaffalature Industriali e Sistemi Intralogistici
Vietando la vendita di caldaie alimentate a gas si rischierebbe di escludere le tecnologie efficienti “green gas ready” e “hybrid ready” già presenti sul mercato
Paolo Mazzoni, consigliere dell’associazione: «La situazione in Italia è disastrosa. Occorre agire e far rispettare le leggi»
Per valorizzare la qualità delle forniture “Made In” applicare il principio UE che tutela le forniture europee contro quelle dei Paesi terzi
Secondo le previsioni dell’Ufficio studi di Anima Confindustria, il comparto chiude l’anno con un fatturato complessivo di 4.560 milioni di euro
Per centrare gli obiettivi del REPowerEU è necessario svincolare le tariffe elettriche dal prezzo dei combustibili fossili
ANIMA Federazione delle Associazioni Nazionali dell'Industria Meccanica Varia ed Affine
Via Scarsellini, 11 - 20161 Milano (Italy) Tel.(+39) 02-45418500 Fax (+39) 02-45418545 Email - anima@anima.it
Rimani in contatto con noi | Note legali