Rimarrà in carica per il prossimo biennio, affiancato da tre Vice Presidenti
L’accordo prevede lo sviluppo congiunto di attività di formazione, progetti di ricerca, convegni e consulenza nell’ambito della prevenzione incendi
Sarà affiancato da due Vice Presidenti, Andrea Barazzoni e Clemente Bugatti
Anima Confindustria e EFCEM Italia unite nell’apprezzamento per gli emendamenti presentati in Commissione Bilancio da maggioranza e opposizione
Soluzioni innovative di finanziamento per massimizzare gli incentivi del Superbonus, Ecobonus e Sismabonus. Consulenza per la partecipazione ai bandi di ricerca della Commissione Europea e attenzione agli investimenti in ambito ESG
Necessario rinforzare l’Ecobonus e aumentare la platea delle tecnologie incentivate dal Superbonus
Fondamentale la proroga e il potenziamento del Piano Industria 4.0 e la proroga dell’Ecobonus, ma ci sono alcuni aspetti ancora migliorabili. Anima chiede a Governo e Parlamento di prendere in considerazione le sue proposte concrete su efficienza energetica e sostegno alle imprese per rendere ancora più efficaci le misure messe in campo
Il neoeletto presidente succede a Maurizio Giuli
Sandro Bonomi guiderà l’associazione per il prossimo biennio. Eletta anche la squadra dei quattro Vice Presidenti per i settori Raccordi, Cromato, Industriali e Bronzo/Ottone
Obbligo valido nelle regioni soggette a ordinanza. Assocatene ha realizzato un video per spiegare come montare le catene da neve
Non solo bar, alberghi e ristoranti, ma anche produttori di tecnologie alimentari, attrezzature professionali per ristorazione e ospitalità, posateria, trattamento acque primarie, tra i settori colpiti dalle nuove restrizioni recentemente introdotte dal Governo
Svolgerà l’incarico per il prossimo biennio insieme al nuovo consiglio direttivo
Calo significativo per tutti i settori rappresentati da Anima
Nel primo semestre 2020 le esportazioni crollano a doppia cifra (-19,7%)
I dati elaborati dall'Ufficio Studi di Anima Confindustria parlano di un settore in difficoltà. «Ora è necessario aiutare le imprese e le famiglie»
Aqua Italia suggerisce interventi mirati per il mantenimento dell’efficienza energetica domestica
Il presidente Marco Nocivelli: «Ora serve un piano serio per sostenere l’industria»
Federico Musazzi sostituisce Giampiero Colli alla segreteria generale
Eletto anche il nuovo consiglio direttivo che rimarrà in carica per i prossimi due anni
Tra gli obiettivi del Presidente Binaghi per il triennio 2020-2023 la partecipazione attiva di Assoclima all’attuazione del Green Deal europeo.
Assoclima confida nella validità del Superbonus come strumento per la ripresa dell’economia purché si abbiano certezze sugli aspetti applicativi e il settore bancario predisponga pacchetti di offerte chiare.
Rimarranno in carica fino al 2022. Tra i temi più importanti, le sfide del new Green Deal
Il workshop online del 15 luglio ha illustrato gli obblighi che i produttori del settore dovranno seguire dal 1° marzo 2021
Con l’estensione del nuovo Ecobonus alle seconde case, alle villette a schiera e gli ulteriori chiarimenti in merito alla cessione del credito, la nuova misura del Decreto Rilancio è coerente con gli obiettivi di sostenibilità ambientale. Anima Confindustria esprime apprezzamento per il dialogo aperto con le istituzioni.
Aqua Italia presenta i dati inediti della ricerca Open Mind Research 2020 sulla propensione al consumo di acqua del rubinetto, trattata e non, nel nostro Paese
Una perdita stimata di 180 milioni di euro al giorno per le tecnologie Anima durante il lockdown. Peggiorano le aspettative delle aziende rispetto ad aprile.
Il settore si racconta alla tavola rotonda digitale del 9 giugno organizzata da Aisem, federata Anima Confindustria, e INTRALOGISTICA ITALIA
Apprezzamento per il Superbonus, ma necessario coinvolgere anche gli interventi impiantistici più piccoli sulle singole unità immobiliari
Aqua Italia, federata Anima Confindustria, sostiene la ripresa della convivialità in sicurezza
In carica dal 22 maggio 2020, il mandato ha una durata di due anni
Il mandato associativo resterà attivo fino a maggio 2022
Il mondo della Metalmeccanica e Meccatronica fa appello affinché sia semplificata e velocizzata l'erogazione del credito
La ristorazione ai tempi del Covid tra nuove norme e vecchie certezze
Eletto dal Consiglio direttivo, rimane in carica da maggio 2020 a maggio 2023
Accolte positivamente le proposte del sottosegretario Riccardo Fraccaro, ora serve un "ecobonus rafforzato"
Da Anima Confindustria la campagna social #siamopronti per mostrare la messa in sicurezza delle aziende
La climatizzazione è utile nella lotta all’epidemia da Covid-19. Gli impianti devono essere mantenuti in funzione.
Lettera dei presidenti delle associazioni di Anima Confindustria al Presidente del Consiglio Conte: ancora più pesante il bilancio dei prossimi mesi con la perdita di quote di mercato a favore dei competitor oggi in piena attività.
Risultati dell'indagine statistica Assoclima sul mercato dei componenti per impianti di climatizzazione: in crescita sia i sistemi a espansione diretta sia idronici. Ottimi risultati per le unità a pompa di calore
Finché non si potrà ricominciare a produrre, nel rispetto dei criteri di sicurezza, la meccanica italiana perderà 900 milioni di euro al giorno mettendo a rischio 4.500 posti di lavoro per ogni giornata di chiusura. Il presidente di Anima Marco Nocivelli: «Per garantire il futuro del paese dobbiamo difendere e far ripartire questo nostro asset strategico»
500mila euro dal Gruppo Epta, azienda del presidente Anima Marco Nocivelli. La donazione mira ad aumentare la capacità ricettiva del reparto di terapia intensiva del San Raffaele, oltre a favorire la ricerca nel medio-lungo termine per lo sviluppo di un vaccino
«Condividiamo la preoccupazione dei sindacati», dice Marco Nocivelli, presidente di Anima Confindustria, «ma contestualmente alla chiusura delle attività produttive, chiediamo al governo di iniziare a metterci in condizioni di recuperare i dispositivi necessari per poter riaprire al più presto e far lavorare in sicurezza i nostri collaboratori».
In linea con il governo chiudiamo attività non strategiche, ma servono tempo e condizioni adatte
Le considerazioni dell’Ufficio Studi per la gestione della crisi in seguito all'epidemia di Covid-19
Il presidente di Anima Confindustria Marco Nocivelli: «Chiediamo di mantenere viva la produzione per evitare la completa rottura delle attività produttive, naturalmente restiamo in linea con le disposizioni del Governo». Dal confronto con le aziende associate, Anima ha elaborato e presentato al Governo proposte operative per sostenere l’industria.
Resoconto del convegno organizzato da Avr e Cnvv il 21 febbraio 2020
Le mete preferite dell'export italiano rimangono Stati Uniti e Germania. Gli accordi Ue con Canada e Corea del Sud fanno entrare i due paesi nelle prime quindici destinazioni per l'export della meccanica italiana. In calo il medio Oriente, segnali promettenti dal Nord Africa
Ciascuno può fare la sua parte scegliendo di trattare l’acqua che utilizza ogni giorno
I risultati dell’indagine trimestrale di Assoclima sul mercato Italia mostrano un settore che gode di buona salute
In seguito al servizio di Striscia la Notizia relativo alle false manutenzioni degli estintori, Uman ha evidenziato l'attenzione che l'associazione ha da sempre posto alle problematiche del settore
ANIMA Federazione delle Associazioni Nazionali dell'Industria Meccanica Varia ed Affine
Via Scarsellini, 11 - 20161 Milano (Italy) Tel.(+39) 02-45418500 Fax (+39) 02-45418545 Email - anima@anima.it
Rimani in contatto con noi | Note legali