13 nov 2023 16:58 13 novembre 2023

Ultimi aggiornamenti nella legislazione MOCA

Il 1° agosto è entrato in vigore l'applicazione del Regolamento (UE) 2023/1442, conosciuto come XVI emendamento, che modifica l'allegato I del Regolamento (UE) n.10/2011 sui materiali plastici a contatto con gli alimenti.

Lo scorso 1° agosto è entrato in vigore il Regolamento (UE) 2023/1442 che modifica (come XVI emendamento) l’allegato I del Regolamento (UE) n.10/2011 riguardante i materiali e gli oggetti di materia plastica destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari. 
Frutto dei nuovi pareri scientifici resi noti dall’Autorità Europea sulla Sicurezza Alimentare (EFSA), il Regolamento (UE) 2023/1442 prevede:

  • l’aggiornamento delle autorizzazioni delle sostanze già presenti nell’allegato I del Regolamento (UE) n.10/2011; 
  • l’aggiunta di nuove sostanze ora utilizzabili per fabbricare materiali e oggetti di plastica per alimenti; 
  • l’introduzione di nuove restrizioni di gruppo e l’inserimento di nuovi Limiti fi Migrazione Specifica (LMS).

L’obiettivo è quello di garantire un elevato livello di sicurezza per la salute dei consumatori e dei lavoratori convolti nella produzione di tali materiali e oggetti.
I prodotti in materia plastica conformi al Regolamento (UE) n. 10/2011 (nella versione precedente all’entrata in vigore del Regolamento (UE) 2023/1442) e immessi per la prima volta sul mercato prima del 1° febbraio 2025 potranno restare in commercio fino a esaurimento delle scorte.
I materiali e gli oggetti di materia plastica fabbricati con acido salicilico o fabbricati con farina e fibre di legno non trattate provenienti da una specifica specie di legno potranno continuare a essere immessi per la prima volta sul mercato dopo il 1° febbraio 2025, purché soddisfino precise condizioni, tra cui la presentazione e la convalida dell’Autorità di una richiesta di autorizzazione, l’utilizzo della sostanza alle condizioni descritte nella richiesta e una dichiarazione di conformità della richiesta al regolamento.
Invece, nel caso in cui un prodotto in una fase intermedia della fabbricazione di materiali e oggetti di plastica o una sostanza destinata alla loro fabbricazione conforme al Regolamento (UE) n. 10/2011 e immesso per la prima volta sul mercato dopo il 1° maggio 2024 non sia conforme al Regolamento (UE) 2023/1442, la dichiarazione di conformità dovrà indicare che non è conforme e che può essere utilizzato solo nella fabbricazione di materiali e oggetti di materia plastica da immettere sul mercato prima del 1° febbraio 2025.
Sempre ad agosto, è stato pubblicato il Regolamento (UE) 2023/1627 che modifica l’allegato I del regolamento (UE) n. 10/2011 per quanto riguarda l’autorizzazione della sostanza bis(2-etilesile)cicloesano-1,4-dicarbossilato (MCA n. 1079).
 

13.11.2023

Condividi

Dicembre 2023
Novembre 2023
Ottobre 2023
Settembre 2023
Agosto 2023
Roadshow SACE-SUMEC
29 agosto 2023
Roadshow SACE-SUMEC
Luglio 2023
Giugno 2023
Maggio 2023
Aprile 2023
Marzo 2023
Rebuild Ukraine
27 marzo 2023
Rebuild Ukraine
ANIMA Confindustria meccanica varia

ANIMA Federazione delle Associazioni Nazionali dell'Industria Meccanica Varia ed Affine

Via Scarsellini, 11/13 - 20161 Milano (Italy) Tel.(+39) 02-45418500  Fax (+39) 02-45418545 Email - anima@anima.it

Rimani in contatto con noi | Note legali | Privacy policy

Esegui ricerca