20 dicembre 2024

Conferenza Nazionale dell’Export e dell’Internazionalizzazione delle Imprese

Il 18 dicembre scorso ANIMA Confindustria ha partecipato attivamente alla Seconda Conferenza Nazionale dell’Export e dell’Internazionalizzazione delle Imprese, tenutasi presso l’Aula Magna dell’Università Bocconi di Milano. 
L’evento, organizzato nell’ambito degli Stati Generali della Diplomazia 2024, si configura come una delle più rilevanti occasioni di confronto tra imprese, istituzioni pubbliche e associazioni di categoria, mirata a discutere strategie per il rafforzamento della presenza del sistema economico italiano sui mercati internazionali.

La partecipazione a questo evento rappresenta per ANIMA un'opportunità unica per:

  • dialogare con i principali stakeholder istituzionali e imprenditoriali, confrontandoci direttamente con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, gli ambasciatori italiani e i rappresentanti delle agenzie di sostegno pubblico all’export, tra cui SACE e ICE Agenzia, valide alleate nella diffusione all’estero delle istanze delle aziende associate e nella definizione di politiche a favore dell’internazionalizzazione
  • comprendere le dinamiche dei mercati internazionali in un contesto globale in continuo cambiamento, individuando tempestivamente le nuove opportunità per il futuro e affrontando le sfide poste da fenomeni quali le instabilità geopolitiche, la transizione digitale e la resilienza delle catene del valore
  • promuovere le eccellenze italiane attraverso la valorizzazione del Made in Italy all’estero e il sostegno delle nostre aziende nella conquista di mercati strategici attraverso strumenti e strategie efficaci.

La Conferenza ha offerto spunti di riflessione fondamentali su temi cruciali per l’internazionalizzazione delle nostre imprese, tra cui l’identificazione delle nuove geografie dell’export, ovvero aree del mondo dove il Made in Italy può crescere ulteriormente, cosi come di catene del valore resilienti, dunque meno vulnerabili a shock geopolitici ed economici.

Queste tematiche sono state approfondite grazie agli interventi di autorevoli relatori, tra cui il Vice Presidente del Consiglio Antonio Tajani, il Presidente di Confindustria Emanuele Orsini e i rappresentanti delle principali associazioni imprenditoriali italiane.

Un momento particolarmente rilevante è stato rappresentato, nel pomeriggio, dagli incontri B2B tra ANIMA Confindustria e gli ambasciatori italiani in paesi strategici come Stati Uniti, Russia, Iraq, Egitto, Polonia ed altri ancora. Questi confronti hanno permesso di discutere le opportunità offerte dai rispettivi mercati per i nostri associati, le sfide locali e le modalità per superarle e, infine, il supporto che il sistema diplomatico italiano può offrire alle aziende nelle attività di export e internazionalizzazione.

Riteniamo che instaurare un dialogo diretto con la rete diplomatica italiana consenta ad ANIMA di rafforzare le relazioni istituzionali e di essere un punto di riferimento sempre più solido per le aziende che guardano all’estero come opportunità di crescita.

Partecipare a eventi di questa portata non solo ci permette di portare la voce delle aziende associate ai tavoli di discussione, ma anche di accedere a informazioni strategiche sui mercati internazionali e sui settori più promettenti, promuovendo il valore delle nostre imprese attraverso il dialogo con interlocutori di alto livello.

Tutto questo rientra in uno dei principali obiettivi della Federazione, che consiste nel supportare le imprese associate nei processi di internazionalizzazione, consapevoli che il successo sui mercati esteri rappresenta una leva fondamentale per la crescita e la competitività del nostro sistema economico.

Per ulteriori dettagli sul programma dell’evento, potete consultare il documento allegato qui
Al seguente link sono disponibili i dettagli sugli ambasciatori incontrati - le discussioni avviate porteranno inoltre a un piano di attività per l’anno 2025 che verrà presentato a gennaio, durante il Consiglio Generale di ANIMA, dal Vicepresidente con delega all’internazionalizzazione Alberto Zerbinato.

Rinnoviamo l’invito alle aziende associate a collaborare con ANIMA per cogliere insieme le opportunità offerte dall’internazionalizzazione e contribuire alla valorizzazione del Made in Italy nel mondo.

Per informazioni scrivere a: affari.internazionali@anima.it

20.12.2024

Condividi

Dicembre 2024
Novembre 2024
Ottobre 2024
Settembre 2024
Agosto 2024
Luglio 2024
Giugno 2024
Home page

ANIMA Federazione delle Associazioni Nazionali dell'Industria Meccanica Varia ed Affine

Via Scarsellini, 11/13 - 20161 Milano (Italy) Tel.(+39) 02-45418500  Fax (+39) 02-45418545 Email - anima@anima.it

Rimani in contatto con noi | Note legali | Privacy policy

Esegui ricerca