Il 20 novembre si è svolta la Riunione Plenaria di UCT (Unione Costruttori Turbine), presso la sede dell’Azienda Associata DE PRETTO INDUSTRIE SRL a Schio.
I lavori si sono aperti con un’introduzione da parte dall’Area tecnica di ANIMA riguardante le attività svolte da questi. Il secondo argomento toccato è stato il Clean Industrial Deal. In un contesto come è quello attuale, ovvero in evoluzione, fra le priorità dell'UE per il ciclo istituzionale quinquennale che si stanno delineando, si ipotizza che l’Europa possa mettere da parte il Green Deal per riconciliare la sostenibilità con la prosperità economica. I piani europei, infatti, mirano a tradurre le politiche esistenti di tutela del clima in azioni pratiche, passando dalla regolamentazione alla realizzazione di una transizione verde che proceda in parallelo con la competitività dell’industria globale.
Una nota importante riguarda il controllo delle sostanze chimiche, per le quali si può già affermare che il regolamento REACH è e rimarrà quindi il fulcro della politica dell'UE in questa materia e mira a migliorare la protezione della salute umana e dell'ambiente dai rischi che le sostanze chimiche comportano.
Il terzo argomento introdotto riguarda il focus energia. I dati parlano chiaro: gli investimenti per la transizione energetica a livello mondiale sono aumentati, e ciò dimostra la resilienza della transizione verso l’energia pulita in un anno di turbolenze geopolitiche, tassi di interesse elevati e inflazione dei costi.
A tal proposito, nucleare e idrogeno saranno i protagonisti del futuro prossimo degli investimenti “green”, infatti ANIMA segue da vicino le evoluzioni su entrambi i lati e ha già attuato due Gruppi di lavoro specifici.
Entrando più nel dettaglio del tema nucleare, durante la sessione di lavoro è stata approfondita la questione, parlando del progetto di Confindustria e della relativa proposta di strategia.
Per UCT l’interesse verso il nucleare è molto elevato, infatti si sta riflettendo sulla possibile creazione di un Gruppo di lavoro interno all’Associazione per il monitoraggio delle relative tematiche tecnico-normative.
Ultimo punto toccato sono state le fiere di settore, come Futura Expo, che si terrà a Brescia dal 7 al 9 marzo 2025 interessante per UCT visto lo spazio che verrà dedicato per poter incontrare le scuole e mostrare le attività delle aziende.
Per il 2025, inoltre, sono in programma delle giornate tematiche di approfondimento su un argomento di interesse comune ai Soci, come ad esempio proprio un approfondimento sulla questione nucleare.
La giornata è terminata con una visita allo stabilimento De Pretto e molta soddisfazione per l’incontro da parte dei soci presenti.