Ucrs

Unione costruttori regolatori, associati dispositivi di sicurezza e relativi sistemi per il gas

UCRS è l’associazione che raggruppa i principali costruttori di regolatori associati a dispositivi di sicurezza e relativi sistemi per il gas a livello nazionale.

Le aziende che aderiscono a UCRS sviluppano complessivamente un fatturato che va oltre gli 11 milioni di euro di cui circa l’82% destinato all’export.

Obiettivo è promuovere e tutelare il settore a livello nazionale, europeo e mondiale, promuovendo le attività tecnico-normative finalizzate all’aggiornamento e al rilascio di norme tecniche di prodotto e di sistema. che europeo e promuovere l’attività tecnico normativa atta alla stesura di norme tecniche di prodotto di carattere internazionale.

A livello nazionale, l’attività normativa si sviluppa nell’ambito delle Commissioni Tecniche (CT) CIG (delegato dall’UNI per la normazione del settore gas); in particolare, UCRS è attualmente attiva nei Gruppi di Lavoro  delle seguenti Commissioni Tecniche principali:

  •   UNI/CT 102 “Misura e Trasporto”
  •   UNI/CT 105 “Distribuzione”; 
  •   UNI/CT 112 “Odorizzazione”
  •   UNI/CT 114 “Componenti d’impianto e attrezzature”.  

 

 

A livello nazionale, l’attività normativa si sviluppa nell’ambito delle Commissioni CIG

  • Misura e Trasporto
  • Distribuzione
  • Componenti d’impianto ed attrezzature
  • Odorizzazione.

A livello internazionale, l’attività normativa si sviluppa nell’ambito dei Comitati Tecnici (TC) CEN e ISO che si occupano di apparecchiature e di sistemi per le infrastrutture gas; ed in particolare, i più importanti sono:

  • ISO TC 161/WG5 “Control and protective devices for gas and/or oil burners and appliances - High pressure controls”;
  • ISO/TC 67/WG7 “Corrosion resistant materials”
  • Sector Forum Gas Infrastructure (SFG-I);
  • CEN/TC 234 “Gas Infrastructure” (in particular, WG6 “Gas pressure regulation” and WG13 “Pre-Normative Research H2NG/H2”)
  • CEN/CT 235 “Pressure regulators and associated safety shut-off devices for use in gas transmission and distribution”;

L’attività di lobbying viene svolta a livello europeo, dove le aziende UCRS sono associate anche di FARECOGAZ  (European Association of Manufacturers of gas meters, gas pressure regulators and associated safety devices and stations)

Perché associarsi Per saperne di più

I motivi per entrare nel mondo ANIMA.

1. Fare sistema

Far parte di un network di 1.000 imprese dell’industria meccanica, che rappresenta realtà e interessi di 60 settori, consente di:

  • far ascoltare la voce degli imprenditori con maggior peso politico nei tavoli tecnici (UNI, CEN, ISO, Associazioni e Comitati Europei) e istituzionali (Confindustria, Ministeri, Commissione Europea)
  • avere maggior visibilità sui media ai temi e alle iniziative dei comparti rappresentati dalla ANIMA Confindustria
  • partecipare a occasioni di incontro e aggiornamento sui temi di interesse strategico per le imprese della meccanica
  • cogliere tutti i vantaggi delle Convenzioni con i nostri partner.

2. Promuovere l'industria meccanica 

Federazione ANIMA offre opportunità di:

  • visibilità all’impresa e all’imprenditore in modo da valorizzare i prodotti e il capitale umano attraverso l’associazione di riferimento
  • partecipare a incontri d'affari in Italia e all'estero organizzati da ANIMA e/o dall’associazione.
  • utilizzare canali di accesso o consolidamento ai mercati esteri più dinamici e promettenti.

3. Informazioni per il business

  • Novità normative e legislative a livello nazionale e internazionale
  • Trend dei mercati
  • Approfondimenti tecnici (sicurezza, ambiente, politica energetica, politica industriale, contraffazione, Made in, sorveglianza mercato, finanziamenti alle imprese, agevolazioni fiscali, …)
  • Aggiornamenti sui corsi di formazione e gli eventi

4. Servizi e consulenza pensati per le aziende della meccanica 

  • Formazione su misura
  • Finanziamenti alla formazione
  • Certificazione
  • Servizi doganali
  • Consulenza

5. Essere parte attiva nell’evoluzione del mercato

Sostenendo le esigenze dei vari settori di riferimento nei tavoli decisionali e interagendo con le istituzioni nazionali e dell'Unione Europea in modo continuativo, siamo in grado di:

  • cogliere anticipazioni e prospettive
  • condividere esperienze e buone pratiche per aggiornare in modo puntuale le tue competenze.

Per maggiori informazioni potete scrivere a sviluppoassociativo@anima.it