Mercoledì 26 febbraio Marco Pezzaglia, presidente di Italcogen (associazione costruttori e distributori di impianti di cogenerazione federata di Anima Confindustria), ha partecipato alla presentazione del Clean Industrial Deal ad Anversa, un’occasione importante per il futuro del settore manifatturiero europeo. È stato infatti introdotto un piano strategico dell'Unione europea per accelerare la decarbonizzazione e rilanciare la competitività dell’industria. L'obiettivo è quello di garantire energia accessibile per le imprese, sostenere le industrie ad alta intensità energetica e promuovere le tecnologie pulite, favorendo una crescita sostenibile e posizionando l’Ue come leader globale nell’economia circolare entro il 2030. È in quest'ottica che la cogenerazione - ovvero il comparto di riferimento di Italcogen - permetterebbe di fare progressi nella riduzione delle emissioni industriali, poiché risulta essere una soluzione vincente per produrre elettricità e calore con meno energia contribuendo al raggiungimento dei target stabiliti, oltre a far contenere i costi alle aziende.
La Dichiarazione di Anversa, firmata proprio il 26 febbraio da diverse aziende e organizzazioni, sostiene appunto la creazione di un "European Industrial Deal" che integri il Green Deal, garantendo posti di lavoro di alta qualità in Europa. È necessaria una maggiore chiarezza e prevedibilità nella politica industriale europea, soprattutto per affrontare le sfide legate alla neutralità climatica entro il 2050, che richiede un notevole aumento della produzione elettrica e degli investimenti industriali.
Le aziende europee stanno affrontando gravi difficoltà economiche dovute a fattori esterni come l'Inflation Reduction Act statunitense e l'eccesso di capacità industriale in Cina, che mettono sotto pressione la competitività del settore. La dichiarazione chiede ai governi statali e alle istituzioni europee di concentrarsi su dieci punti chiave, tra cui:
- Centralità dell'Industrial Deal: Inclusione nel nuovo agenda strategica europea.
- Fondo per la Trasizione Verde: Creazione di un capitolo di finanziamento pubblico per le industrie energivore.
- Competitività energetica: Sviluppo di strategie per fornire energia a costi competitivi.
- Infrastrutture: Investimenti in infrastrutture per energia, digitale e riciclo.
- Sicurezza delle materie prime: Potenziamento delle capacità di estrazione e lavorazione domestica.
- Domanda di prodotti sostenibili: Promozione di beni a zero emissioni attraverso acquisti pubblici.
- Mercato unico: Miglioramento dell'enforcement e creazione di un mercato unico per materiali riciclati.
- Innovazione: Semplificazione del quadro normativo per favorire la ricerca e l'innovazione.
- Legislazione agile: Creazione di un ambiente legislativo che incoraggi l'innovazione senza eccessivi oneri.
- Struttura di governance: Nomina di un vicepresidente responsabile per l'attuazione dell'Industrial Deal.
La dichiarazione sottolinea l'importanza di mantenere l'industria in Europa per sviluppare soluzioni climatiche efficaci, evidenziando che solo con un tessuto industriale forte si potrà garantire una transizione verde equa.
Italcogen, aderendo alla Dichiarazione di Anversa, promuove un European Industrial Deal che accompagni il Green Deal, con l’obiettivo di:
- - Garantire un quadro normativo chiaro e stabile per le imprese
- - Assicurare energia a costi competitivi per la produzione
- - Sostenere investimenti in infrastrutture strategiche per la transizione verde
- - Rafforzare la sicurezza nell’approvvigionamento delle materie prime
- - Valorizzare un mercato unico più forte e competitivo