Il contesto regolatorio: Ecodesign

Le pompe, essendo un componente fondamentale negli impianti, sono utilizzate in moltissimi settori: costruzioni, ciclo dell’acqua, industria, generazione di energia, chimica, oil&gas…

In questo fascicolo, giunto alla quarta edizione (maggio 2022) ed edito dalla Commissione Marketing Assopompe, sono riassunti i requisiti di progettazione ecocompatibile imposti oggi alle pompe dalla Commissione Europea e quelli  allo studio per un prossimo aggiornamento dei regolamenti europei.

Tutti i settori di utilizzo dei sistemi di pompaggio stanno manifestando un aumento della richiesta di risparmi energetici e di soluzioni sempre più ecologiche. Sin dal 2004, i costruttori italiani ed europei hanno lavorato per proporre soluzioni a queste nuove sfide, sotto l’egida di un progetto dell’associazione europea EUROPUMP, chiamato “EcoPump”.

Oggi la legislazione europea impone requisiti minimi di efficienza energetica per le pompe centrifughe per acque chiare e per le pompe di circolazione. La legislazione è stata promossa e sviluppata con il supporto di EUROPUMP.

Altre tipologie di pompe per acque chiare e acque reflue, sono attualmente oggetto di studio per valutare l’imposizione di nuovi requisiti.

Inoltre, durante gli ultimi anni, sono stati sviluppati studi e ricerche per incrementare ulteriormente i risparmi energetici tramite l’attuazione, a livello normativo, dell’ “Extended Product Approach” che considera l’efficienza dell’intero sistema composto da pompa, motore e controllo.

 

 

Condividi

ANIMA Confindustria meccanica varia

ANIMA Federazione delle Associazioni Nazionali dell'Industria Meccanica Varia ed Affine

Via Scarsellini, 11/13 - 20161 Milano (Italy) Tel.(+39) 02-45418500  Fax (+39) 02-45418545 Email - anima@anima.it

Rimani in contatto con noi | Note legali | Privacy policy

Esegui ricerca