9 settembre 2019

Progetti

Protocollo d'intesa tra Federdistribuzione e Assocold per accelerare la transizione ecologica nella refrigerazione commerciale

Le due organizzazioni firmatarie della presente intesa collaboreranno in ambito istituzionale ed attraverso appositi tavoli tecnici per lo sviluppo della transizione nella refrigerazione commerciale, facendosi promotrici di interventi normativi, eventi di divulgazione delle informazioni e di formazione specifica per le imprese.

Tavola Rotonda sulle “Novità dal mondo delle Tecnologie per il Freddo”

Nel 2018 Tavola Rotonda a cura di Assocold “Novità dal mondo delle Tecnologie per il Freddo”: studio settoriale per conoscere meglio il mercato; F-gas e Regolamento 517/2014: “Come prepararsi al phase down”; Ecodesign ed Etichettatura Energetica: “Ripresa dei lavori della Commissione Europea – Quali scenari futuri?”; Strumenti di incentivazione a supporto delle aziende; “Quadro legislativo MOCA di riferimento per la refrigerazione”.

Assofoodtec/Assocold, Assoclima e l'indiana AIACRA firmano un memorandum d'intesa

Assocold insieme ad Assoclima ha firmato un Memorandum of Understanding con la delegazione indiana di AIACRA, All India Air-Conditioning & Refrigeration Association, per una futura cooperazione, scambio di informazioni e supporto reciproco in vista della promozione di attività scientifiche e professionali congiunte in settori di comune interesse.

Training Center Frigoristi

Dalla collaborazione tra Assocold, Assofrigoristi e ASLAM nel 2019 è stato inaugurato a Magenta il Training Center Frigoristi, il primo laboratorio scolastico e professionale in Italia per la formazione dei futuri tecnici frigoristi, dove è riprodotto un intero piccolo punto vendita dotato dell’innovativa tecnologia a CO2 transcritico. Il progetto nasce dalla crescente esigenza del mercato di rivolgersi a una figura esperta anche nella gestione dei nuovi fluidi refrigeranti naturali, che costituiscono le soluzioni del futuro a basso impatto ambientale. 

Perché associarsi

I motivi per entrare nel mondo ANIMA.

1. Fare sistema

Far parte di un network di 1.000 imprese dell’industria meccanica, che rappresenta realtà e interessi di 60 settori, consente di:

  • dare voce agli imprenditori, con maggior peso politico nei tavoli tecnici (UNI, CEN, ISO, Associazioni e Comitati Europei) e istituzionali (Confindustria, Ministeri, Commissione Europea)
  • avere maggior visibilità sui media ai temi e alle iniziative dei comparti rappresentati da ANIMA Confindustria
  • partecipare a occasioni di incontro e aggiornamento sui temi di interesse strategico per le imprese della meccanica
  • cogliere tutti i vantaggi delle Convenzioni con i nostri partner.

2. Promuovere l'industria meccanica 

ANIMA Confindustria offre opportunità di:

  • visibilità all’impresa e all’imprenditore in modo da valorizzare i prodotti e il capitale umano attraverso l’associazione di riferimento
  • partecipare a incontri d'affari in Italia e all'estero organizzati da ANIMA e/o dall’associazione.
  • utilizzare canali di accesso o consolidamento ai mercati esteri più dinamici e promettenti.

3. Informazioni per il business

  • Novità normative e legislative a livello nazionale e internazionale
  • Trend dei mercati
  • Approfondimenti tecnici (sicurezza, ambiente, politica energetica, politica industriale, contraffazione, Made in, sorveglianza mercato, finanziamenti alle imprese, agevolazioni fiscali, …)
  • Aggiornamenti sui corsi di formazione e gli eventi

4. Servizi e consulenza pensati per le aziende della meccanica 

  • Formazione su misura
  • Finanziamenti alla formazione
  • Certificazione
  • Servizi doganali
  • Consulenza

5. Essere parte attiva nell’evoluzione del mercato

Sostenendo le esigenze dei vari settori di riferimento nei tavoli decisionali e interagendo con le istituzioni nazionali e dell'Unione Europea in modo continuativo, siamo in grado di:

  • cogliere anticipazioni e prospettive
  • condividere esperienze e buone pratiche per aggiornare in modo puntuale le tue competenze.

Per maggiori informazioni potete scrivere a sviluppoassociativo@anima.it

ANIMA Confindustria meccanica varia

ANIMA Federazione delle Associazioni Nazionali dell'Industria Meccanica Varia ed Affine

Via Scarsellini, 11/13 - 20161 Milano (Italy) Tel.(+39) 02-45418500  Fax (+39) 02-45418545 Email - anima@anima.it

Rimani in contatto con noi | Note legali | Privacy policy

Esegui ricerca