Pubblicazioni
Dichiarazione di conformità CE. Correlazioni tra Direttiva 2006/42/CE "Macchine" e Direttiva 2014/35/UE "Bassa Tensione" _ Direttiva 2014/30/UE Compatibilità elettromagnetica
In allegato la pp Dichiarazione di conformità CE. Correlazioni tra Direttiva 2006/42/CE "Macchine" e Direttiva 2014/35/UE "Bassa Tensione" _ Direttiva 2014/30/UE Compatibilità elettromagnetica
GUIDA ALLA SCELTA DI GRU a ponte, a cavalletto, a braccio APPLICAZIONI STANDARD E SPECIALI
In allegato la pp  “GUIDA ALLA SCELTA DI GRU a ponte, a cavalletto, a braccio APPLICAZIONI STANDARD E SPECIALI”
PP 1/2022 Sicurezza nei magazzini automatici

In allegato il Position Paper 1/2022 "Sicurezza nei magazzini automatici" ed il flyer “Sicurezza nei magazzini automatici” con i due link attivi ai documenti

PP FEM HOOK

è stata pubblicata sul sito FEM la position paper su cui abbiamo lavorato e che è nata da una nostra richiesta in FEM.

Position Paper 3/2021 I SISTEMI DI ASSISTENZA OPERATORE NEI CARRELLI INDUSTRIALI RIFERIMENTI NORMATIVI E CLASSIFICAZIONE.
In allegato la position paper: 3/2021 I SISTEMI DI ASSISTENZA OPERATORE NEI CARRELLI INDUSTRIALI RIFERIMENTI NORMATIVI E CLASSIFICAZIONE.
Position Paper 2/2021 La strategia nazionale e comunitaria sull’idrogeno vista dai costruttori di carrelli industriali
In allegato il Position Paper 2/2021 " La strategia nazionale e comunitaria sull’idrogeno vista dai costruttori di carrelli industriali "
Position paper 1/2018 - L'iperammortamento Industria 4.0 e le macchine per carico, scarico e movimentazione
Position paper 1/2018 - L'iperammortamento Industria 4.0 e le macchine per carico, scarico e movimentazione

L'iper ammortamento Industria 4.0 e le macchine per carico, scarico e movimentazione.

Le macchine per il carico, scarico e movimentazione sono comprese nell’allegato A della legge 11 dicembre 2016, n.
Position paper 1/2017 - Le vie di corsa e gli elementidi fissaggio: direttiva macchinee regolamento prodotti da costruzione
Position paper 1/2017 - Le vie di corsa e gli elementidi fissaggio: direttiva macchinee regolamento prodotti da costruzione

Apparecchi di sollevamento fissi. Le vie di corsa e gli elementi di fissaggio: direttiva macchine e regolamento prodotti da costruzione.

Norma UNI EN 1090 Fino alla pubblicazione della norma UNI EN 1090 non c’era ragione di considerare la possibilità che il regolamento CPR potesse trovare applicazione anche per l’installazione di apparecchi di sollevamento fissi.
Carrelli e attrezzature - La classificazione di AISEM - Carrelli e attrezzature - La classificazione di AISEM - Schema generale per l'inquadramento normativo dei dispositiviper movimentare dei carichi destinatiall'accoppiamento con carrelli elevatorinell'ambito della direttiva 2006/42/EC
Carrelli e attrezzature - La classificazione di AISEM - Carrelli e attrezzature - La classificazione di AISEM - Schema generale per l'inquadramento normativo dei dispositiviper movimentare dei carichi destinatiall'accoppiamento con carrelli elevatorinell'ambito della direttiva 2006/42/EC

Schema generale per l'inquadramento normativo dei dispositivi per movimentare dei carichi destinati all'accoppiamento con carrelli elevatori nell'ambito della Direttiva 2006/42/CE.

Il tema della corretta classificazione dei dispositivi per movimentare carichi destinati all’accoppiamento con carrelli elevatori ha spesso generato dubbi interpretativi. Numerose sono state infatti le discussioni e le documentazioni prodotte sul tema dal Comitato Macchine della Commissione Europea.
Position Paper 2/2018 - - Norma tecnica ISO 4309 – 2017 Funi per apparecchi di sollevamento – Cura e manutenzione, controllo e sostituzione MRT: Magnetic Rope Test Controllo magneto induttivo per funi di sollevamentoLe condizioni per l’uso consapevole e conveniente
Position Paper 2/2018 - - Norma tecnica ISO 4309 – 2017 Funi per apparecchi di sollevamento – Cura e manutenzione, controllo e sostituzione MRT: Magnetic Rope Test Controllo magneto induttivo per funi di sollevamentoLe condizioni per l’uso consapevole e conveniente

Norma tecnica ISO 4309 - 2017 Funi per apparecchi di sollevamento – Cura e manutenzione, controllo e sostituzione.

Nella premessa la norma ISO 4309 dice con chiarezza che, l’innovazione introdotta è quella del MRT quale test per il controllo dello stato di usura delle funi per apparecchiature per il sollevamento delle cose.
Position Paper 1/2019 - Scaffalature industriali:normative applicabili e consigli per una corretta fornitura - IN AGGIORNAMENTO
Position Paper 1/2019 - Scaffalature industriali:normative applicabili e consigli per una corretta fornitura - IN AGGIORNAMENTO

Scaffalature industriali: normative applicabili e consigli per una corretta fornitura

A seguito dei ripetuti eventi sismici che hanno scosso l’Italia dal 2012 ad oggi, è nata e aumentata sul mercato la richiesta di scaffalature sismoresistenti.
Position Paper 2/2019 - Formazione per operatori di carrelli industriali semoventi senza sedile Nota informativa AISEM
Position Paper 2/2019 - Formazione per operatori di carrelli industriali semoventi senza sedile Nota informativa AISEM

Formazione per operatori di carrelli industriali semoventi senza sedile. Nota informativa AISEM.

L’accordo Stato Regioni 22 Febbraio 2012 relativo alla formazione degli operatori per talune attrezzature di lavoro (di seguito Accordo), include tra le attrezzature interessate i carrelli industriali semoventi con operatore a bordo su sedile . Secondo quanto disposto dall’ art.
Position Paper 3/2019 - Scegliere la Piattaforma Mobile Elevabile Le informazioni da conoscere e l’idoneità per lo sbarco in quota
Position Paper 3/2019 - Scegliere la Piattaforma Mobile Elevabile Le informazioni da conoscere e l’idoneità per lo sbarco in quota

Aisem ha pubblicato un opuscolo per offrire indicazioni utili all'uso delle piattaforme mobili elevabili.

Le PLE fabbricate in conformità alla norma UNI EN 280 acquisiscono la presunzione legale di conformità per l’utilizzo sul luogo di lavoro. La norma UNI EN 280 non tratta i rischi connessi all’utilizzo della PLE per lo sbarco di persone dalla piattaforma , mentre la medesima ha già raggiunto una determinata altezza dal suolo (c.
ANIMA Confindustria meccanica varia

ANIMA Federazione delle Associazioni Nazionali dell'Industria Meccanica Varia ed Affine

Via Scarsellini, 11/13 - 20161 Milano (Italy) Tel.(+39) 02-45418500  Fax (+39) 02-45418545 Email - anima@anima.it

Rimani in contatto con noi | Note legali | Privacy policy

Esegui ricerca