Travel safety e security: la gestone della sicurezza nelle trasferte di lavoro

Nuovo corso professionale in ambito salute e sicurezza sul lavoro a cura di ANIMA e ICIM Group, in collaborazione con Aquis

mar 27 maggio 9:30

Nel contesto di un mondo del lavoro in continua evoluzione, con un numero crescente di lavoratori che si spostano oltre i confini aziendali, diventa cruciale focalizzarsi sulle modalità di gestione della salute e sicurezza per chi lavora in trasferta. In più occasioni la giurisprudenza ha evidenziato, peraltro, l’obbligo del datore di lavoro di considerare alcuni importanti aspetti per assicurare la tutela della salute del trasfertista.

Questo corso esplorerà in dettaglio le due dimensioni fondamentali della sicurezza:

  • Safety, che riguarda la prevenzione dei rischi legati alla mansione (infortuni, condizioni igieniche e ambientali, ecc.)
  • Security, che si concentra sulla protezione contro minacce come aggressioni, atti terroristici, eventi legati ai cambiamenti climatici, e la gestione di situazioni di emergenza come i rimpatri.

Affronteremo come garantire la sicurezza dei lavoratori in trasferta, sviluppando competenze per proteggere adeguatamente il personale in contesti sempre più complessi e dinamici.

 

A CHI SI RIVOLGE

Responsabili e Addetti dei Servizi di Prevenzione e Protezione (RSPP), Manager HSE, Dirigenti, Preposti, Referenti tecnici e di produzione.

Corso valido ai fini del rilascio CREDITI FORMATIVI di aggiornamento come da Accordi Stato-Regioni

 

OBIETTIVO

Il corso si concentrerà sugli strumenti di tutela specifica per l'incolumità dei lavoratori in trasferta, offrendo un approfondimento sulle formule contrattuali, sull'analisi delle realtà locali del Paese di destinazione e sulla comprensione del contesto internazionale in cui i lavoratori operano. Sarà dato ampio spazio, in relazione al quadro normativo di riferimento, alla valutazione dei rischi, all’adozione di misure di prevenzione e alla formazione dei lavoratori, per garantire comportamenti corretti e sicuri in qualsiasi scenario.

 

CONTENUTI

  • Travel Risk Management: conoscere e prevenire i rischi legati alle trasferte all’estero tra obblighi e opportunità per l’impresa
  • La valutazione del rischio e le misure di prevenzione e protezione idonee, con riferimento in particolare a rischi derivanti da situazioni socio-politiche del paese, condizioni meteo estreme, fenomeni naturali catastrofici, tensioni per fattori culturali/religiosi diversi, esigenze igienico-sanitarie particolari (profilassi, vaccinazioni, ecc.)

 

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE 

Corso di 4 ore con orario dalle 09.30 alle 13.30 in diretta web tramite piattaforma digitale interattiva.

Il link di connessione verrà inviato entro il giorno prima del corso a fronte dell'avvenuto saldo dell'importo previsto.

Saranno forniti i materiali del corso e attestato di partecipazione in formato digitale.

 

QUOTA D'ISCRIZIONE 

Partecipazione singola

- Soci ANIMA euro 280 + IVA 22%

- Non Soci euro 380 + IVA 22%

Sono disponibili pacchetti cumulativi con altri corsi "Salute e Sicurezza sul lavoro"

 

CONTATTI ORGANIZZATIVI

Per informazioni generali e sul programma:

ANIMA Formazione

Email formazione @ anima.it

Telefono 02.45418999

 

Per l'iscrizione, aspetti amministrativi e di fatturazione:

Aquis S.r.l. www.aquis.it

Email sicurezza @ aquis.it

martedì 27 maggio 2025
dalle 9:30alle 13:30

ONLINE

Formazione
Leggi anche
Eventi
Webinar ANIMA | Salute, sicurezza e D.Lgs.81/08: adempimenti base, aggiornamenti e alcune novità
Un nuovo incontro web di aggiornamento gratuito a supporto delle imprese
ANIMA Confindustria meccanica varia

ANIMA Federazione delle Associazioni Nazionali dell'Industria Meccanica Varia ed Affine

Via Scarsellini, 11/13 - 20161 Milano (Italy) Tel.(+39) 02-45418500  Fax (+39) 02-45418545 Email - anima@anima.it

Rimani in contatto con noi | Note legali | Privacy policy

Esegui ricerca