Dal 13 dicembre 2024 è entrato in vigore il Regolamento (UE) 2023/988 di sicurezza generale dei prodotti, noto con l’acronimo GPSR (General Product Safety Regulation). Tale Regolamento abroga la precedente Direttiva 2001/95/CEE che, in Italia, è stata recepita con il Codice del Consumo (D.Lgs. 206/2005), con l’obiettivo di adeguarsi agli sviluppi connessi alle nuove tecnologie e alle dinamiche delle vendite online.
Le principali novità del Regolamento rispetto al precedente riguardano le caratteristiche che determinano un “prodotto sicuro”, l’allineamento di definizioni introdotte nel corso degli ultimi anni all’interno della normativa di armonizzazione dell’Unione Europea (ad esempio le definizioni degli operatori economici), l’aggiornamento dei requisiti ed obblighi per le vendite online, oltre all’obbligo da parte dei fabbricanti di redigere la documentazione tecnica a dimostrare la sicurezza dei prodotti prima che gli stessi vengano immessi sul mercato.
OBIETTIVI DEL CORSO
Lo scopo del corso è quello di analizzare le varie parti del Regolamento partendo dai “considerando”, che ne spiegano la necessità per poi entrare in dettaglio nei vari aspetti che lo contraddistinguono.
Saranno esaminati gli obblighi dei vari operatori economici con particolare attenzione agli operatori online; verranno forniti esempi di documentazione da predisporre, nonché di analisi dei rischi, in modo da raggiungere un buon livello di conoscenza sull’approccio da avere nella progettazione e verifica dei prodotti ricadenti nel 988/2023, ma non solo.
A CHI SI RIVOLGE
- Responsabili tecnici/progettisti
- Manager della qualità
- Responsabili acquisti
- Gestori di siti di marketplace
CONTENUTI
- Introduzione al Regolamento, ambito di applicazione
- Nuove definizioni
- Obbligo di sicurezza dei prodotti, valutazione del rischio
- Obblighi degli operatori economici (fabbricanti, importatori, distributori)
- La documentazione tecnica ed esempi d’analisi del rischio
- Obblighi specifici dei fornitori di mercati online
- Safety Gateway e Safety Business Gateway
- Ruolo della Commissione
QUOTE ISCRIZIONE
Soci ANIMA o clienti ICIM = 280 euro + IVA 22%
NON Soci o NON clienti ICIM = 375 euro + IVA 22%
Sconto - 10% in caso di 2 o più partecipanti dalla stessa azienda.
Sono disponibili offerte personalizzate per iscrizioni a più corsi in calendario.
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE
La durata prevista è di 4 ore dalle ore 9.30 alle 13.30 attraverso la piattaforma digitale Microsoft Teams, che consente agli iscritti di intervenire in diretta con voce e video.
Il corso, rivolto alle imprese produttive e tenuto da docenza qualificata, è a numero chiuso, prevede un massimo di 20 partecipanti per poter consentire uno standard qualitativo e di interazione adeguati.
La quota di adesione comprende:
- materiali in formato digitale
- attestato personale di partecipazione (digitale)
- esclusivo servizio di assistenza post-corso.
Ogni corso ANIMA-ICIM può essere progettato anche in modalità in-house, ossia personalizzato sul prodotto, le esigenze e i tempi dell'azienda. Richiedi informazioni!
Contatti Ufficio Formazione ANIMA:
Email formazione @ anima.it
Tel. 0245418999
