Nuovo Regolamento 2025/40/UE (PPWR): le novità per la gestione degli imballaggi nei Paesi Nordic Council e UK.

Corso di formazione professionale organizzato da ANIMA Confindustria e ICIM GROUP nell'ambito delle tematiche di sostenibilità ambientale

mer 7 maggio 9:30

Secondo le statistiche dell’Unione Europea, in media ogni europeo genera circa 180 kg di rifiuti di imballaggio all’anno. Il 40 % della plastica e il 50 % della carta utilizzata nell’UE per gli imballaggi provengono da materiali vergini. Senza un intervento, entro il 2030 l'UE vedrebbe un ulteriore aumento del 19% dei rifiuti di imballaggi e in particolare, fino il 46 % per i rifiuti di imballaggi in plastica.

Le regole introdotte nella Direttiva (UE) 2018/852 (che modifica la Direttiva 1994/62/CE) sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio cercavano di fermare questo andamento, garantendo ai consumatori delle opzioni di imballaggio riutilizzabili con delle etichette chiare per supportare il corretto riciclaggio per fornire un elevato livello di protezione ambientale. Considerando la diversità nei provvedimenti nazionali degli Stati membri e la continua preoccupazione nella generazione di rifiuti di imballaggi si è vista l’ulteriore necessità di adottare un atto legislativo sottoforma di Regolamento che uniformi ancora le misure e cerchi di ridurre al minimo le quantità di imballaggi e rifiuti generati, riducendo allo stesso tempo l'uso di materie prime primarie.

Il 22 gennaio 2025 è stato ufficialmente adottato dal Parlamento europeo e dal Consiglio il nuovo Regolamento (UE) 2025/40 sugli imballaggi e rifiuti degli imballaggi (PPWR), entrando in vigore l’11 febbraio 2025. Dopo un periodo transitorio di 18 mesi, la maggior parte delle disposizioni del PPWR diventeranno direttamente applicabili, nel frattempo la precedente direttiva e i suoi emendamenti continueranno ad applicarsi.

OBIETTIVI

Il corso in oggetto illustra come i Paesi Nordici hanno recepito l’attuale Direttiva sugli imballaggi e quali sono le disposizioni analoghe che ha adottato il governo UK, individuandone le prescrizioni e gli adempimenti principali rispetto agli obblighi vigenti in Italia e come verranno modificati dalle disposizioni introdotte dal nuovo Regolamento PPWR.

 

A CHI SI RIVOLGE

  • Imprenditori ed Amministratori
  • Direzioni industriali ed operative e funzioni aziendali derivate (funzione Industrializzazione, Export, Operations, Logistica, R&D, ecc.)
  • Responsabili HSE
  • Funzione Acquisti

 

    CONTENUTI

    • Disposizioni normative europee: dalla Direttiva al Regolamento
    • Regolamento PPWR: Scopo, ambito di applicazione, novità, entrata in vigore
    • Definizioni: imballaggio, operatore economico, produttore, consumatore finale, ecc.
    • Inquadramento legislativo nei paesi Nordic Council (Danimarca, Finlandia, Islanda, Norvegia, Svezia) e in UK:
      • Obblighi degli operatori economici: Come cambiano con il nuovo Regolamento
      • Gestione dei rifiuti di imballaggi
      • Etichettatura ambientale degli imballaggi ed esempi pratici
      • Responsabilità e scadenze
      • Sanzioni ed enti di controllo

     

    QUOTE ISCRIZIONE

    Soci ANIMA o clienti ICIM = 280 euro + IVA 22%

    NON Soci o NON clienti ICIM = 375 euro + IVA 22%

    Sconto - 10% in caso di 2 o più partecipanti dalla stessa azienda.

    Sono disponibili offerte personalizzate per iscrizioni a più corsi in calendario.

    La quota di adesione comprende:

    - materiali in formato digitale

    - attestato personale di partecipazione (digitale)

    - servizio di assistenza post-corso per chiarire dubbi sui contenuti della formazione

     

    MODALITA' DI PARTECIPAZIONE

    Corso in DIRETTA WEB con massimo di 20 partecipanti, per poter consentire uno standard qualitativo e di interazione adeguati.

    La durata del corso è di 4 ore con orario 9.30-13.30, attraverso la piattaforma digitale Microsoft Teams, che consente agli iscritti di intervenire in diretta con voce e video.

    Il corso, rivolto alle imprese produttive e tenuto da docenza qualificata, prevede un massimo di 20 partecipanti per poter consentire uno standard qualitativo e di interazione adeguati.

     

     

    Ogni corso ANIMA-ICIM può essere progettato anche in modalità in-house, ossia personalizzato sul prodotto, le esigenze e i tempi dell'azienda. Richiedi informazioni!

     

    Contatti Ufficio Formazione ANIMA:

    Email formazione @ anima.it

    Tel. 0245418999

    ONLINE

    Formazione
    mercoledì 07 maggio 2025
    dalle 9:30 alle 13:30
    ANIMA Confindustria meccanica varia

    ANIMA Federazione delle Associazioni Nazionali dell'Industria Meccanica Varia ed Affine

    Via Scarsellini, 11/13 - 20161 Milano (Italy) Tel.(+39) 02-45418500  Fax (+39) 02-45418545 Email - anima@anima.it

    Rimani in contatto con noi | Note legali | Privacy policy

    Esegui ricerca