Movimentazione materiali e loro stoccaggio: scelta, gestione e controllo delle attrezzature da lavoro e delle scaffalature industriali

 Nuovo corso professionale in ambito salute e sicurezza sul lavoro organizzato da ANIMA e ICIM Group in collaborazione con Aquis

gio 27 novembre 9:30

Uno degli aspetti di particolare rilevanza in materia di salute e sicurezza sul lavoro riguarda la movimentazione e lo stoccaggio dei materiali.

Per eliminare i rischi legati a queste attività, il legislatore, attraverso il D. Lgs 81/2008, ha introdotto obblighi specifici a carico del Datore di lavoro. Tuttavia, non si tratta solo di un obbligo, ma anche di un'opportunità per sensibilizzare alla sicurezza e per gestire al meglio la logistica, ottimizzando i processi, migliorando l’efficienza e garantendo un ambiente di lavoro più sicuro e produttivo.

 

A CHI SI RIVOLGE

Responsabili e Addetti dei Servizi di Prevenzione e Protezione (RSPP), Manager HSE, Dirigenti, Preposti, Referenti tecnici e di produzione.

Corso valido ai fini del rilascio CREDITI FORMATIVI di aggiornamento come da Accordi Stato-Regioni

 

OBIETTIVO

Obiettivo del corso è quello di fornire ai datori di lavoro, ai responsabili dei servizi di prevenzione e protezione e a tutti coloro che si occupano di prevenzione nei luoghi di lavoro, un approfondimento sugli adempimenti richiesti e sulla gestione, in sicurezza, delle attrezzature di lavoro per la movimentazione di materiali (Carriponte e Carrelli Elevatori), delle Scaffalature industriali e dei Magazzini automatici.

CONTENUTI

  • I soggetti coinvolti, ruoli e responsabilità
  • Scelta delle attrezzature
  • La valutazione dei rischi e il corretto utilizzo delle attrezzature
  • Interventi manutenzione in sicurezza: aspetti tecnici e procedure
  • Verifiche periodiche e documentazione di riferimento
  • Gestione delle attrezzature “datate”, aggiornamento e mantenimento dei requisiti di sicurezza

 

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE 

Il corso ha la durata di 8 ore dalle ore 9.30 alle 18.00 (con pause) in diretta web tramite piattaforma digitale interattiva.

Saranno forniti in modalità digitale i materiali del corso e attestato di partecipazione.

 

QUOTA D'ISCRIZIONE 

Partecipazione singola

- Soci ANIMA euro 400 + IVA 22%

- Non Soci euro 500 + IVA 22%

Sono disponibili pacchetti cumulativi con altri corsi "Salute e Sicurezza sul lavoro"

 

DOCENZA

RODOLFO OCCARI

Dopo brevi esperienze in ambito impiantistico ed automotive ha iniziato la carriera nel settore del material handling.

Nei primi anni ha maturato esperienze nei settori di R&D, qualità ed acquisti, poi si è dedicato alla certificazione prodotto, gestione brevetti ed OEM agreements. In questo ambito ha partecipato allo sviluppo di norme internazionali ed iniziato a rappresentare l’azienda nelle associazioni di settore, in particolare AISEM/ANIMA.

Attualmente é responsabile del Technical Administration Office dello stabilimento Toyota di Bologna e capo gruppo AISEM carrelli industriali ed attrezzature.

 

MATTEO FRIGO

Laureato in Ingegneria Meccanica al Politecnico di Milano, abilitato alla professione di Ingegnere Industriale Junior.

Da ventidue anni lavora in Demag Cranes & Components s.r.l., filiale italiana del gruppo Konecranes, multinazionale leader nel settore del sollevamento e movimentazione di materiali.

In Demag attualmente ha il ruolo di Industrial Equipment Sales Manager e Product Manager Carriponte e Paranchi a fune. Precedentemente ha ricoperto diverse posizioni tra le quali Responsabile della progettazione e Gutter Division Service Manager.

Da oltre quindici anni partecipa nell'associazione AISEM/ANIMA alle attività del gruppo di lavoro Apparecchi di Sollevamento, del quale è capo gruppo da maggio 2022.

Per oltre 10 anni é stato membro di comitati tecnici dei principali enti normatori nel settore del sollevamento quali: UNI (UNI/CT 005 "Apparecchi di sollevamento e relativi accessori"), CEN (CEN/TC 147 Cranes - Safety) e ISO (ISO/TC 96/SC 9 Bridge and gantry cranes).

 

GIUSEPPE FABBRI

Laureato a Firenze in Ingegneria Meccanica nel 1988, abilitato alla professione di Ingegnere e iscritto all'Albo Professionale degli Ingegneri dal 1988.

Consulente Tecnico AISEM gruppo Scaffalature CISI dal 2016 e AISEM gruppo Sistemi Intralogistici dal 2019.

Precedentemente impiegato in azienda di costruzione di impianti di scaffalature per 26 anni, in sequenza Responsabile Ricerca&Sviluppo, Industralizzazione dei prodotti, Direttore Export, Responsabile Evoluzione Prodotti.

 

CONTATTI ORGANIZZATIVI

Per informazioni generali e sul programma:

ANIMA Formazione

Email formazione @ anima.it

Telefono 02.45418999

 

Per l'iscrizione, aspetti amministrativi e di fatturazione:

Aquis S.r.l. www.aquis.it

Email sicurezza @ aquis.it

giovedì 27 novembre 2025
dalle 9:30alle 18:00

ONLINE

Formazione
Leggi anche
Eventi
Webinar ANIMA | Salute, sicurezza e D.Lgs.81/08: adempimenti base, aggiornamenti e alcune novità
Un nuovo incontro web di aggiornamento gratuito a supporto delle imprese
ANIMA Confindustria meccanica varia

ANIMA Federazione delle Associazioni Nazionali dell'Industria Meccanica Varia ed Affine

Via Scarsellini, 11/13 - 20161 Milano (Italy) Tel.(+39) 02-45418500  Fax (+39) 02-45418545 Email - anima@anima.it

Rimani in contatto con noi | Note legali | Privacy policy

Esegui ricerca