Nelle aziende sono numerose le attività affidate a imprese terze o a operatori esterni: dai servizi di pulizia, agli interventi di manutenzione elettrica, meccanica, di impiantistica, dalle forniture di servizi al trasporto merci, ecc. In queste tipologie di contratti, la gestione della sicurezza sul lavoro è fondamentale per garantire, attraverso il rispetto degli adempimenti del D.Lgs.81/08, la protezione dei lavoratori e l'efficienza complessiva dei progetti.
E’ essenziale, infatti, che il committente verifichi l’idoneità tecnico-professionale degli appaltatori, tenendo conto anche delle indicazioni fornite dal nuovo articolo 27 e promuova tutte le azioni per prevenire i rischi derivanti dalle interferenze.
Attraverso il DUVRI (documento unico di valutazione dei rischi da interferenze) il committente e le imprese appaltatrici potranno opportunamente coordinare e controllare le attività di prevenzione. Un’adeguata gestione della sicurezza migliora la qualità del lavoro, riduce i costi derivanti da infortuni o interruzioni e contribuisce a un clima di fiducia e responsabilità tra le aziende coinvolte.
A CHI SI RIVOLGE
Responsabili e Addetti dei Servizi di Prevenzione e Protezione (RSPP), Manager HSE, Dirigenti, Preposti, Referenti tecnici e di produzione.
Corso valido ai fini del rilascio CREDITI FORMATIVI di aggiornamento come da Accordi Stato-Regioni
OBIETTIVO
L'obiettivo del corso è fornire aggiornamenti e spunti pratici per operare secondo, l’art. 26 e il nuovo art. 27 del D.Lgs.81/08, in sicurezza ed efficienza nei lavori in appalto, e consentire ai partecipanti di acquisire una maggiore dinamicità nella gestione della prevenzione attraverso l’interazione ed esercitazioni.
CONTENUTI
- Art. 26 - D. Lgs 81/2008: campo di applicazione, soggetti coinvolti e nuovi adempimenti
- Nuovo art. 27: la qualificazione delle imprese per le attività di cantiere, patente a “punti” (rif. Titolo IV)
- Prevenzione e gestione dei rischi da interferenze nei lavori in appalto
- Ruoli e Responsabilità del committente, appaltatori e subappaltatori
- Misure di prevenzione e gestione degli appalti - Il DUVRI
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Corso di 4 ore con orario dalle 14.00 alle 18.00 in diretta web tramite piattaforma digitale interattiva.
Il link di connessione verrà inviato entro il giorno prima del corso a fronte dell'avvenuto saldo dell'importo previsto.
Saranno forniti i materiali del corso e attestato di partecipazione in formato digitale.
QUOTA D'ISCRIZIONE
Partecipazione singola
- Soci ANIMA euro 280 + IVA 22%
- Non Soci euro 380 + IVA 22%
Sono disponibili pacchetti cumulativi con altri corsi "Salute e Sicurezza sul lavoro"
CONTATTI ORGANIZZATIVI
Per informazioni generali e sul programma:
ANIMA Formazione
Email formazione @ anima.it
Telefono 02.45418999
Per l'iscrizione, aspetti amministrativi e di fatturazione:
Aquis S.r.l. www.aquis.it
Email sicurezza @ aquis.it
