Da novembre 2023, l’offerta tecnico-normativa nell’ambito dei sistemi di gestione (MSS(s) – Management System Standard(s)), si è arricchita di un nuovo, prezioso tassello. Si tratta della ISO/IEC 42001:2023, la norma che specifica il sistema di gestione dell’Intelligenza Artificiale, AIMS – Artificial Intelligence Management System.
La necessità di dotarsi di modelli evoluti per gestire la AI ed i sistemi basati su di essa è sempre più pressante. Negli ultimi anni, tale tecnologia abilitante (KET – Key Enabling Technology) ha avuto infatti un formidabile sviluppo ed è destinata a rappresentare, al tempo stesso, uno tra i principali trend tecnologici e driver economici. Un utilizzo estensivo della AI pone, infatti, delle sfide socio-tecniche inedite, che impattano a loro volta sui processi di valutazione e gestione del rischio, compresi i relativi criteri e controlli. Questioni che in Europa hanno nel cosiddetto AI-Act un primo ambizioso, fondamentale riferimento.
La ISO/IEC 42001 si inserisce in questo assai dinamico e delicato contesto. Si tratta, infatti, della prima volta in cui un sistema di gestione viene espressamente elaborato per promuovere un utilizzo responsabile ed etico di una KET. Si tratta, conseguentemente, della prima volta in cui la HS – Harmonized Structure, ossia il "DNA comune" di tutti gli ISO MSSs, viene testata su un’applicazione così spinta e peculiare. Si tratta di un primo, concreto strumento per affrontare in maniera consapevole e strutturata i nuovi obblighi di compliance di settore.
I punti di attenzione sono molti: dalla corretta comprensione della norma, all’appropriato utilizzo dei cosiddetti "sistemi AI" nelle attività di business delle imprese; dall’integrazione dell’AIMS con altri sistemi di gestione e modelli di governance, alle inevitabili ripercussioni sulle attività di audit correlate.
A CHI SI RIVOLGE
- Imprenditori e alta direzione (top management) coinvolti nella definizione di strategie di Digital Transformation;
- Figure manageriali impegnate nello sviluppo e/o utilizzo di sistemi AI;
- Professionisti e consulenti in materia di Digital Transformation e di sistemi AI.
OBIETTIVI
Il corso è pensato per fornire una prima visione d’insieme della molteplicità di aspetti correlati all’implementazione di un AIMS conforme alla ISO/IEC 42001, con il duplice obiettivo di favorire lo sviluppo di un approccio consapevole e bilanciato alla gestione dell’AI all’interno di organizzazioni ed ecosistemi, e di trarre il massimo beneficio da un appropriato utilizzo della "Regina delle KETs".
CONTENUTI
- AI "primo contatto": brevi cenni storici allo sviluppo dell’AI; la definizione di AI secondo ISO ed i principali concetti chiave
- AI e AI-Act: struttura e obiettivi della legislazione UE; la questione etica e il modello risk-based; principali obblighi, sanzioni e impatti
- Comprendere e applicare la ISO/IEC 42001: AIMS e HS: l’approccio sistemico alla gestione dell’AI ed i principali add-on dell’AIMS; AIMS ed AI-Act: la gestione responsabile ed etica dell'AI ed i requisiti per i sistemi AI; AIMS e auditing: prime considerazioni e riflessioni
- Considerazioni finali e Q&A
PREREQUISITO CONSIGLIATO: il Corso non prevede specifici pre-requisiti. È comunque auspicabile una conoscenza di base dei principali sistemi di gestione ISO, con particolare riferimento a ISO/IEC 27001:2022 (ISMS) e ISO 9001:2015 (QMS).
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE
La durata del corso è di 4 ore complessive con orario 9.30-13.30 attraverso piattaforma digitale interattiva, che consente agli iscritti di intervenire in diretta con voce e video.
Il corso in DIRETTA WEB, rivolto alle imprese produttive e tenuto da docenza qualificata, prevede un massimo di 20 partecipanti per poter consentire uno standard qualitativo e di interazione adeguati.
QUOTE ISCRIZIONE
Soci ANIMA o clienti ICIM = 250 euro + IVA 22%
NON Soci o NON clienti ICIM = 300 euro + IVA 22%
Sconto - 10% in caso di 2 o più partecipanti dalla stessa azienda.
Sono disponibili offerte personalizzate per iscrizioni a più corsi in calendario.
La quota di adesione comprende:
- materiali in formato digitale
- attestato personale di partecipazione (digitale)
- chiarimenti e supporto post-corso.
Ogni corso ANIMA-ICIM può essere progettato anche in modalità in-house, ossia personalizzato sul prodotto, le esigenze e i tempi dell'azienda. Richiedi informazioni!
Contatti Ufficio Formazione ANIMA:
Email formazione @ anima.it
Tel. 0245418999