La metodologia del Life Cycle Assessment (LCA) consente alle imprese/organizzazioni di comprendere, misurare, rendicontare e comunicare l’impatto ambientale dei propri prodotti e servizi lungo il loro intero ciclo di vita: dalla fase di definizione e progettazione al riciclaggio e/o dismissione finale. Nata negli anni '70, la metodologia del LCA permette di quantificare puntualmente l’impatto ambientale generato da un prodotto/servizio o un processo in tutte le fasi della sua vita. L’impatto ambientale può riferirsi a uno o più indicatori quali, ad esempio: emissioni di gas clima alteranti, acidificazione degli oceani, eutrofizzazione dei mari.
La metodologia LCA non è più un’attività esclusiva di istituti o enti di ricerca. Essa si è progressivamente affermata come un approccio di base, condiviso e normato, sia a livello legislativo-regolatorio che tecnico-normativo, sia a livello nazionale che comunitario, dunque sempre più utilizzata anche in ambito aziendale. Su di essa si basano, infatti, tutte le tipologie di etichette ecologiche esistenti, come pure il calcolo della CO2 emessa da un prodotto o servizio lungo tutta la sua vita (Carbon Footprint).
A CHI SI RIVOLGE
- Responsabili ambientali e sostenibilità
- Ingegneri e tecnici di produzione
- Manager della qualità
- Esperti in gestione dei dati e analisi ambientale
OBIETTIVI
L’utilizzo della metodologia del LCA permette, in termini non esaustivi, di: comprendere eventuali inefficienze e sviluppare conseguenti azioni di miglioramento in merito a prodotti/servizi e processi; utilizzare i risultati dello studio, verificabili e costruiti su basi scientifiche, per finalità di comunicazione ambientale e sociale; incentivare azioni di pianificazione strategica (strategy design) mediante la scelta di materiali e/o lavorazioni a minor impatto; adempiere a specifiche richieste relative a bandi di gara, capitolati o normative (e.g. Il Codice Appalti D.lgs. 36/2023, Allegato 8, parla specificatamente di Life Cycle Costing – LCC). Gli obiettivi principali che si vogliono raggiungere alla fine del workshop sono:
- Fornire una solida conoscenza teorica e pratica della metodologia “Life Cycle Assessment”.
- Sviluppare competenze per applicare la LCA in contesti aziendali al fine di ottimizzare i processi produttivi e ridurre l'impatto ambientale.
- Introdurre gli strumenti e le tecniche necessarie per l’analisi, la gestione e l'interpretazione dei dati LCA.
CONTENUTI
Il programma è stato progettato per fornire una comprensione approfondita dell'analisi del ciclo di vita, non solo dal punto di vista teorico ma anche pratico, con esempi reali e un esercizio pratico di analisi LCA tramite il software OpenLCA.
Modulo 1 - Fondamenti del Life Cycle Assessment (8h da remoto)
Focus sui principi base dell'LCA, gli standard di riferimento ISO, la raccolta dei dati e la valutazione degli impatti ambientali.
Modulo 2 - Applicazioni avanzate e ottimizzazione dei processi (8h in presenza presso sede ANIMA a Milano)
Approfondimenti sulle tecniche avanzate di gestione dei dati, ottimizzazione dei processi produttivi e integrazione dell'LCA nelle strategie aziendali.
PREREQUISITO CONSIGLIATO: i partecipanti dovrebbero avere una conoscenza di base dei concetti legati alla sostenibilità, all’ambiente o alla gestione dei processi industriali. Non sono richieste conoscenze pregresse specifiche sulla LCA, ma una formazione di base tecnico-scientifica è consigliata per massimizzare l’efficacia del corso.
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE
La durata del corso è di 16 ore complessive con orario 9.30-18.00 circa (con pause).
Si tiene nelle date del 12 maggio per la sessione in diretta da remoto attraverso la piattaforma digitale Microsoft Teams (che consente agli iscritti di intervenire in diretta con voce e video), il 19 maggio per la sessione in presenza presso la sede ANIMA di Milano Via Scarsellini 11.
Il corso è rivolto alle imprese produttive e tenuto da docenza qualificata e prevede un massimo di 20 partecipanti per poter consentire uno standard qualitativo e di interazione adeguati.
QUOTE ISCRIZIONE
Soci ANIMA o clienti ICIM = 750 euro + IVA 22%
NON Soci o NON clienti ICIM = 850 euro + IVA 22%
Sconto - 10% in caso di 2 o più partecipanti dalla stessa azienda.
Sono disponibili offerte personalizzate per iscrizioni a più corsi in calendario.
La quota di adesione comprende:
- materiali in formato digitale
- attestato personale di partecipazione (digitale)
- esclusivo servizio di assistenza post-corso.
Ogni corso ANIMA-ICIM può essere progettato anche in modalità in-house, ossia personalizzato sul prodotto, le esigenze e i tempi dell'azienda. Richiedi informazioni!
Contatti Ufficio Formazione ANIMA:
Email formazione @ anima.it
Tel. 0245418999