Assotermica partecipa al progetto europeo finanziato HARP (Heating Appliances Retrofit Planning) che vede coinvolti 5 stati membri e 18 partner. Per l’Italia oltre ad Assotermica partecipano ENEA ed EURAC.
Il progetto ha l’obiettivo di sensibilizzare i consumatori rispetto ai vantaggi derivanti dalla sostituzione di apparecchi di riscaldamento obsoleti, in alcuni casi più vecchi di 15 anni, con tecnologie moderne ed efficienti.
Parte oggi la prima delle due campagne di comunicazione, rivolta principalmente ai consumatori.
Visitando la sezione del sito Assotermica dedicata al riscaldamento efficiente è possibile informarsi sul progetto e soprattutto generare gratuitamente l’etichetta energetica del proprio apparecchio per il riscaldamento tramite l’inserimento di alcun semplici dati all’interno del tool online HARPa. Nei prossimi mesi saranno visualizzabili anche le alternative tecnologiche più efficienti e sostenibili con riferimento alla residenza analizzata.
Sul sito è possibile consultare il materiale informativo, che verrà aggiornato e integrato nelle diverse fasi di avanzamento delle campagne informative. In questo modo è già possibile farsi un’idea sulle alternative più efficienti presenti sul mercato e sui benefici diretti e indiretti derivanti dall’installazione di un impianto ad alta efficienza energetica. È presente anche un quiz per mettere alla prova le proprie conoscenze e saperne di più sul riscaldamento efficiente.
Nella seconda campagna di comunicazione legata al progetto HARP ci si concentrerà anche sulla formazione dei professionisti, fondamentali nel processo di sostituzione di impianti per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria.