ISPRA, Pubblicato il Rapporto “Le emissioni di gas serra in Italia. Obiettivi di riduzione al 2030”

15.05.2024

ISPRA ha presentato il Rapporto “Le emissioni di gas serra in Italia. Obiettivi di riduzione al 2030” (n.339/2024), lo scorso 9 maggio presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Roma La Sapienza.

Il Rapporto evidenzia che il trend delle emissioni di gas serra è in diminuzione. Nel 2022, infatti, segnano un -21% dal 1990, principalmente grazie alla riduzione dei consumi energetici, alla crescita della produzione di energia da fonti rinnovabili (eolico e idroelettrico) e all'efficienza energetica. Tuttavia, c'è stato un aumento delle emissioni nel 2021 e 2022 a causa della ripresa delle attività economiche post-pandemia. In generale, le emissioni totali sono passate da 522 a 413 milioni di tonnellate di CO2 equivalente/anno, soprattutto per la riduzione della CO2.

Il settore energetico è quello che contribuisce maggiormente alle emissioni nazionali di GHG, con una quota che ha raggiunto nel 2022 quasi l’82%, nonostante le emissioni di questo settore siano diminuite di quasi il 21% dal 1990 al 2022. Per il 2022, il settore Energia è responsabile di circa l’82% delle emissioni nazionali di gas climalteranti:

  • il 27% deriva dal settore dei trasporti, il quale ha aumentato le sue emissioni: nel 2021, infatti, il 26.6% delle emissioni di gas ad effetto serra totali è dovuto ai trasporti, di cui la modalità stradale è la principale componente (circa il 92.9%); l’impatto emissivo è sicuramente legato alla composizione del parco veicolare stradale italiano, che oltre ad aver registrato negli anni una notevole espansione, è tuttora caratterizzato da veicoli ad alimentazione tradizionale, fondamentalmente benzina e gasolio;
  • il 23% dall’industria energetica (termoelettrico, idroelettrico, geotermoelettrico e raffinazione);
  • il 18% dal settore residenziale;
  • il 13% dal settore manifatturiero che, nel 2022, ha dimezzato le sue emissioni rispetto al 1999, ossia l’anno di picco massimo di emissioni.

Inoltre, il settore dei rifiuti in Italia contribuisce circa al 5% (4,9%) delle emissioni totali di gas serra, pari, nel 2022, a 20.1 MtCO2eq. La maggior parte di queste emissioni deriva dalla gestione delle discariche (77.6%) e, in misura minore, dal trattamento delle acque reflue (18.8%). Attualmente, infatti, la percentuale di rifiuti prodotti che viene avviata a discarica è pari a circa il 27%, nonostante ci sia stato un netto miglioramento rispetto al 1990, in cui la percentuale di rifiuti prodotti avviati a smaltimento in discarica era addirittura pari al 91%.

Ulteriori informazioni sono disponibili al seguente link.
 

Home page

ANIMA Federazione delle Associazioni Nazionali dell'Industria Meccanica Varia ed Affine

Via Scarsellini, 11/13 - 20161 Milano (Italy) Tel.(+39) 02-45418500  Fax (+39) 02-45418545 Email - anima@anima.it

Rimani in contatto con noi | Note legali | Privacy policy

Esegui ricerca