14 luglio 2023

Maurizio Marchesini Presidente di Assoclima per il biennio 2023-2025

Obiettivi della nuova Presidenza: trovare maggiori sinergie tra i gruppi di prodotto presenti in Assoclima, incrementare i rapporti con le Istituzioni e l’attività di advocacy.

Milano, 14 luglio 2023 – L’assemblea dei Soci di Assoclima Costruttori Sistemi di Climatizzazione ha eletto Maurizio Marchesini Presidente dell’Associazione per il biennio 2023-2025. 

Amministratore Delegato e membro del CDA della Rhoss Spa, Società del Gruppo svedese Nibe, Marchesini ha al suo attivo oltre 30 anni di attività nel settore HVAC&R e dal 2019 fa parte del Consiglio Generale di Assoclima, all’interno del quale ha ricoperto i ruoli di vice Presidente dell’Associazione e di Presidente della Commissione Energia e Ambiente nel triennio 2020-2023. 

“Il settore della climatizzazione sta vivendo un periodo di cambiamento molto forte, positivo, dinamico e con grandi prospettive future. – ha dichiarato Marchesini – L’emergenza climatica, con la conseguente transizione ecologica, e il processo di elettrificazione caratterizzeranno senz’altro i prossimi anni e vedranno Assoclima come l’Associazione di riferimento sia per la proposta tecnologica che per l’assoluta sintonia e aderenza ai temi. 

“Il mio mandato parte con una fortissima identificazione con le pompe di calore elettriche, la cui rapida diffusione sta già portando un radicale cambiamento a livello di assetti societari e produttivi, piani di investimenti e supply chain, e per queste ragioni le pompe di calore saranno il fulcro della nostra attività associativa. All’interno di Assoclima abbiamo però diverse altre tipologie di prodotti e tecnologie che meritano tutta la nostra attenzione; vorrei quindi che nei prossimi due anni si lavorasse per trovare le maggiori sinergie possibili. Continueremo ovviamente a prestare massima attenzione al settore normativo/legislativo e a presidiare tutti i tavoli dove sono in discussione direttive, regolamenti e normative che impattano sul nostro settore. Sempre nell’ottica della continuità, rinsalderemo i rapporti con le istituzioni pubbliche nazionali e internazionali e con gli enti e le associazioni che condividono i nostri obiettivi.”

Ogni Presidenza Assoclima è stata caratterizzata da situazioni diverse, spesso difficili come la crisi globale causata dal fallimento della Lehman Brothers o la pandemia da Covid 19, ma il filo conduttore è sempre stato lo stesso: operare a favore dello sviluppo del settore della climatizzazione e far crescere Assoclima sia in termini numerici (oggi le aziende associate sono 81) che di visibilità e rappresentatività.

“Assoclima è diventata l’associazione di riferimento nel nostro settore e sempre più spesso viene interpellata su temi legati a efficienza energetica, decarbonizzazione, elettrificazione, nuove normative ecc. Di questo ringrazio i Presidenti Binaghi, Saccone, Riello e Bellò, la Segreteria, tutti i collaboratori di Assoclima e di ANIMA e gli associati. Non smetteremo di far sentire la nostra voce e incrementeremo sia l’attività di advocacy sia la comunicazione attraverso tutti i canali a nostra disposizione. Per vincere le sfide che ci attendono serve il contributo di tutti: auspico quindi un’Associazione proattiva e partecipata, trainata da un impegno individuale in uno sforzo di gruppo.” – ha concluso Marchesini.

Nel suo mandato, il Presidente sarà affiancato da un Consiglio Generale composto dai vice Presidenti Stefano Bellò, Antonio Bongiorno, Andrea Cetrone e Marco Saccone, dai Consiglieri elettivi Michele Albieri, Paolo Caimi, Antonio Galante, Andrea Ferrante e Luigi Zucchi, dai Presidenti di Commissione e dai Capi Gruppo di prodotto.
 

14.07.2023

Condividi

Settembre 2023
Agosto 2023
Luglio 2023
Giugno 2023
ANIMA Confindustria meccanica varia

ANIMA Federazione delle Associazioni Nazionali dell'Industria Meccanica Varia ed Affine

Via Scarsellini, 11 - 20161 Milano (Italy) Tel.(+39) 02-45418500  Fax (+39) 02-45418545 Email - anima@anima.it

Rimani in contatto con noi | Note legali