22 giu 2022 12:53 22 giugno 2022

Aqua Italia a MCE 2022

Appuntamento il 30 giugno per approfondire due argomenti di stretta attualità

Aqua Italia – l’Associazione Costruttori Trattamenti Acque Primarie federata Anima Confindustria – in occasione della prossima edizione live di MCE Mostra Convegno Expocomfort (28 giugno – 1 luglio, Fieramilano Rho) ha in agenda interessanti iniziative dedicate all’intero comparto, che si svolgeranno nell’area eventi di Anima Lounge (Pad. 18 Stand A01-A09), la cui partecipazione è gratuita previa registrazione.

Il 30 giugno – dalle 14.00 alle 14.45 – è in programma il workshop Aqua Italia dal titolo “Proroga Bonus Acqua potabile: luci e ombre” per fare il punto sullo stato dell’arte dell’incentivo introdotto dalla Legge di Bilancio 2021 e la successiva proroga. Sarà un’importante occasione di confronto e approfondimento con l’obiettivo di continuare a valorizzare la risorsa idrica e ridurre il consumo di contenitori di plastica.

Dalle ore 16.00 Aqua Italia sarà tra i protagonisti del workshop Anima Confindustria dal tema “La valutazione dei rischi delle reti idriche interne degli edifici” durante il quale verrà presentato e distribuito in anteprima il manuale “Le reti idriche interne degli edifici – valutazione dei rischi” a cura delle Associazioni che in Anima Confindustria rappresentano le tecnologie per il comfort nell’edilizia (AVR-Valvolame e Rubinetteria, Aqua Italia, Assopompe, Assotermica, Assoclima) in collaborazione con AIAQ e Watercooler Italia. Interverrà inoltre l’Istituto Superiore di Sanità per una breve anticipazione sulle “Linee Guida per la valutazione e la gestione del rischio per la sicurezza dell’acqua nei sistemi di distribuzione interni degli edifici prioritari e non prioritari e in talune navi ai sensi della Direttiva (UE) 2020/2184” di imminente pubblicazione. Ricordiamo infatti che entro gennaio 2023 il recepimento della nuova Drinking Water Directive (UE 2020/2184) porterà una serie di novità sostanziali, sia dal punto di vista tecnico che politico-gestionale, a favore della protezione della salute e dell’ambiente. Tra i principali: il nuovo approccio basato sull’analisi di rischio. La valutazione dei rischi sugli impianti di distribuzione domestica e interna agli edifici, pur non essendo obbligatoria, è però raccomandata dalle stesse autorità sanitarie.

La manifestazione fieristica nella sua versione digital prosegue fino al 6 luglio e sarà possibile incontrarsi e confrontarsi con le Associazioni ANIMA on line al link.
 

22.06.2022

Condividi

Dicembre 2022
Novembre 2022
ANIMA Confindustria meccanica varia

ANIMA Federazione delle Associazioni Nazionali dell'Industria Meccanica Varia ed Affine

Via Scarsellini, 11/13 - 20161 Milano (Italy) Tel.(+39) 02-45418500  Fax (+39) 02-45418545 Email - anima@anima.it

Rimani in contatto con noi | Note legali | Privacy policy

Esegui ricerca