La scorsa estate, la Direttiva 2014/68/UE ‘Attrezzature a pressione’ e la Direttiva 2014/29/UE ‘Recipienti semplici a pressione’ sono state oggetto di una prima valutazione, lanciata dalla Commissione nell’ambito della così detta better regulation, con la quale raccogliere una prima serie di feedback sulle due legislazioni per iniziare a stabilire se le stesse siano ancora idonee allo scopo per cui sono state sviluppate in termini di:
- efficacia
- efficienza
- pertinenza
- coerenza
- valore aggiunto dell'UE.
Dai diversi i feeedback pervenuti (provenienti da Fabbricanti, Organismi notificati e Associazioni), è emerso come le due legislazioni siano ancora globalmente rispondenti allo scopo iniziale, fermo restando la possibilità di un miglioramento di taluni aspetti specifici.
A valle di questa primo momento di “ascolto”, la Commissione Europea ha lanciato una survey puntuale, tramite la quale raccogliere in maniera più strutturata informazioni sull’applicazione delle due Direttive.
Sulla base di quanto raccolto, la Commissione Europea, nel corso del 2025, valuterà se e come intervenire sulle due legislazioni e, stando alle informazioni disponibili, una prima eventuale proposta dovrebbe essere ufficializzata dalla Commissione Europea nell’ultimo trimestre 2025.
Sulla base delle conclusioni, la Commissione valuterà se saranno necessarie misure per migliorare l'efficacia della direttiva.
A cura di Federico Cacciatori