TIFQLab è uno spin-off nato dalla collaborazione sviluppata tra l’Università della Calabria e TIFQ – Istituto Per La Qualità Igienica Delle Tecnologie Alimentari. Il risultato è la costituzione di una struttura dotata di attrezzature di analisi e sperimentazione particolarmente avanzate, in grado di consentire attività di ricerca scientifica e di processo correlandole a specifiche conoscenze tecnico-normative.
TIFQLab promuove lo sviluppo della collaborazione scientifica tra le università ed altri organismi pubblici e privati di ricerca, nazionali, europei ed internazionali che operano nel campo della qualità igienica dei materiali a contatto con alimenti e dei processi alimentari
Accreditamenti e riconoscimenti
TiFQLab è accreditato da Accredia con il N.1461 dal 2014 come laboratorio operante in Conformità alla Norma UNI CEI EN ISO/ IEC 17025:2005 “Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e taratura” e questo sottolinea l’importanza attribuita alla qualità del dato analitico.
L’elenco dettagliato delle prove accreditate è consultabile sul sito www.accredia.it nella sezione riservata ai laboratori di prova.
TiFQLab è spin off dell’Università della Calabria, con cui svolge attività sperimentali e di ricerca nel settore MOCA (materiali ed oggetti a contatto con alimenti).
Materiali ed oggetti a contatto con alimenti - MOCA
Per poter essere destinati al contatto con i prodotti alimentari, i materiali impiegati per contenere, trasportare e servire gli alimenti devono rispondere a requisiti specifici inerenti la composizione chimica e a caratteristiche fisiche in relazione alla resistenza alle diverse condizioni a cui vengono sottoposti, in modo che vi sia l’assoluta certezza che essi non rilascino all’alimento sostanze nocive o che ne pregiudichino in qualche modo le caratteristiche iniziali.
Sistemi di trattamento dell’acqua potabile
TiFQLab effettua tutte le fasi sperimentali nel rispetto delle prescrizioni tecniche per le apparecchiature adibite al trattamento delle acque. In questo caso gli obblighi del produttore (D.M.07/02/2012 N. 25, Prot. Sperimentale ISS rev. 2 del 04/12/2012; D.lgs. 206 del 06/09/2005 e D.lgs. 31 del 02/02/2001; Reg. CE 178/2002, 852/2004 e 1935/2004) prevedono l’indicazione della destinazione d’uso, dei valori dei parametri previsti dal D.Lgs.31/01, del periodo di utilizzo con i valori prestazionali garantiti, e ovviamente delle condizioni d’uso e manutenzione per l’apparecchiatura.
In base alle risultanze sperimentale redige una DOSSIER TECNICO DI PRODOTTO in cui sono indicate le caratteristiche del trattamento svolto e le prestazioni del sistema di trattamento stesso.
Materiali ed oggetti a contatto con acqua potabile
TiFQLab supporta le imprese del settore alla richiesta della certificazione mediante test di conformità compositiva dei materiali al contatto con acqua potabile, nonché prove di migrazione globale e specifica di monomeri, additivi, metalli, coloranti in accordo con le diverse legislazioni europee ed extraeuropee, valutazioni sensoriali.
La verifica viene eseguita in tutti i materiali ed i componenti che vengono utilizzati negli impianti fissi di captazione, trattamento, adduzione e distribuzione delle acque destinate al consumo umano.
Valutazione sensoriale
TiFQLab valuta l’influenza dei materiali organici sull’acqua destinata al consumo, umano attraverso test di analisi sensoriale secondo la UNI EN 1622:2006 presso una propria sala panel allestita in conformità alla norma UNI EN ISO 8589:2014.
TiFQLab valuta l’eventuale danno organolettico agli alimenti derivante dal contatto con gli imballaggi secondo la norma UNI 10192:2000.
Requisiti di igiene - Prove di migrazione UNI EN 16889:2016
Le verifiche sperimentali sono volte alla verifica dei requisiti di igiene che stabiliscono i prerequisiti per la produzione di bevande calde da apparecchi per bevande calde ad uso commerciale e domestico in conformità con la legislazione sull’igiene degli alimenti e per collocarli sul mercato.
Le prove sono finalizzate alla valutazione nei diversi punti di prelievo (gruppi vapore, acqua calda, caffè) della potenziale migrazione di contaminati.
I test vengono espletati alimentando all’apparecchiatura un’acqua di prova standard nei tempi e nei modi stabiliti dalla UNI EN di riferimento in modo da simulare l’utilizzo della apparecchiatura stessa da parte dell’utente finale.
Per tutti gli altri servizi www.tifqlab.it
Contatti
Riccardo Berardi Tel. 0984 446469