Per rispondere alle nuove esigenze dettate da normative e da nuovi decreti ministeriali, Anima ha unito sinergicamente tre soggetti specializzati:
- TiFQ, che opererà come componente di supporto alle aziende per guidarle nell’identificazione e adozione di processi e metodologie necessarie per rispondere ai requisiti legislativi e certificativi
- ICIM, ente accreditato da Accredia, sarà terza parte indipendente preposta alle certificazioni per fornire alle aziende garanzie qualitative oggettive spendibili sui diversi mercati di riferimento
- TIFQ-LAB laboratorio accreditato Accredia, abilitato a eseguire le prove tecniche sia come attività di supporto alle imprese con il TiFQ che per le certificazioni di ICIM.
Le aziende oggi possono sfruttare la sinergia fra ICIM, TiFQ e TIFQ-Lab per potersi differenziare nei mercati di riferimento ed offrire le migliori garanzie richieste per tutelare il consumatore finale.
Normativa di riferimento
La disciplina comunitaria di riferimento è il Regolamento (CE) n. 1935/2004 (norma quadro) che stabilisce i requisiti generali cui devono rispondere tutti i materiali ed oggetti in questione, mentre misure specifiche contengono disposizioni dettagliate per i singoli materiali (materie plastiche, ceramiche etc). Laddove non esistano leggi UE specifiche, gli Stati membri possono stabilire misure nazionali.
In particolare il regolamento stabilisce che tutti i materiali ed oggetti devono essere prodotti conformemente alle buone pratiche di fabbricazione e, in condizioni d’impiego normale o prevedibile, non devono trasferire agli alimenti componenti in quantità tale da costituire un pericolo per la salute umana; comportare una modifica inaccettabile della composizione dei prodotti alimentari; comportare un deterioramento delle caratteristiche organolettiche.
Legislazione generale
Regolamento (CE) 1935/2004 MOCA; Regolamento (CE) 2023/2006 Buone pratiche di fabbricazione (GMP). Legislazione UE su specifici materiali e sostanze: Regolamento (UE) n. 10/2011 Materie plastiche; Regolamento (CE) n. 282/2008 Plastica rigenerata; Regolamento (CE) n. 450/2009 Materiali attivi e intelligenti destinati a venire a contatto con gli alimenti.
Disposizioni di carattere specifico recepite da decreti nazionali
Riguardano: cellulosa rigenerata, ceramica, gomme, carta e cartone, vetro, acciaio inox, banda cromata, banda stagnata, alluminio. Decreto Legislativo 10 febbraio 2017, n. 29: sanzioni amministrative per la violazione delle leggi che stabiliscono le caratteristiche dei materiali destinati al contatto con gli alimenti usati per la fabbricazione di macchinari e componenti