New Legislative Framework

Il New Legislative Framework, il nuovo approccio alla commercializzazione dei prodotti, è stato adottato dal Consiglio Europeo il 9 luglio 2008 e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Comunità Europea il 13 agosto 2008.

Questo ampio pacchetto di misure è volto alla rimozione degli ostacoli ancora esistenti alla libera circolazione dei prodotti e fornisce una spinta importante per gli scambi di merci tra gli Stati membri dell'UE.

Gli esistenti sistemi di sorveglianza del mercato saranno rafforzati e allineati coi controlli sulle importazioni: di fatto queste misure rafforzeranno il ruolo e la credibilità del marchio CE.

Tre i provvedimenti che costituiscono il New Legislative Framework:

  1. il Regolamento (CE) N. 765/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 luglio 2008 che stabilisce i requisiti per l'accreditamento e vigilanza del mercato per quanto riguarda la commercializzazione dei prodotti e che abroga il regolamento (CEE) N. 339/93
  2. la Decisione 768/2008/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 luglio 2008 relativa a un quadro comune per la commercializzazione dei prodotti e che abroga la decisione 93/465/CE
  3. il Regolamento (CE) 764/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 luglio 2008, che stabilisce procedure relative all'applicazione di determinate norme tecniche nazionali a prodotti legalmente commercializzati in un altro Stato membro e che abroga la decisione 3052/95/CE

Queste disposizioni sono pienamente complementari e insieme formano la base di un quadro giuridico coerente per la commercializzazione dei prodotti. Con la stesura di queste disposizioni si sono voluti introdurre specifici strumenti per:

  • supportare il mercato interno dei beni e rafforzare e modernizzare le condizioni per l'immissione dei prodotti.
  • migliorare la vigilanza sul mercato, al fine di proteggere e garantire sempre di più i consumatori
  • aumentare la qualità (e quindi la fiducia ) delle procedure la valutazione della conformità dei prodotti attraverso norme più chiare forti sui requisiti per la notifica degli organismi di valutazione della conformità (laboratori di prova, di certificazione e ispezione),
  •  chiarire il significato della marcatura CE e migliorarne la credibilità.
  • istituire un quadro giuridico comune per i prodotti industriali sotto forma di un pacchetto di misure per l'uso nella legislazione futura.

Condividi

ANIMA Confindustria meccanica varia

ANIMA Federazione delle Associazioni Nazionali dell'Industria Meccanica Varia ed Affine

Via Scarsellini, 11/13 - 20161 Milano (Italy) Tel.(+39) 02-45418500  Fax (+39) 02-45418545 Email - anima@anima.it

Rimani in contatto con noi | Note legali | Privacy policy

Esegui ricerca