­Direttiva Macchine, Direttiva Bassa Tensione, Direttiva Compatibilità Elettromagnetica, Direttiva Radio

Accedi alla sezione tecnica e scarica i Pdf di tutte le direttive europee che riguardano il nostro settore.

Direttiva Macchine (MD)

Il settore delle macchine costituisce una parte importante del settore della meccanica ed è uno dei pilastri industriali dell'economia comunitaria. La Direttiva Macchine 2006/42/CE costituisce la base normativa per l'armonizzazione dei requisiti essenziali di sicurezza per le macchine a livello europeo. La direttiva garantisce non solo la libera circolazione delle macchine all'interno del mercato unico, ma anche un elevato livello di tutela dei lavoratori e dei cittadini dell'Unione. La Direttiva Macchine è stata pubblicata il 9 giugno 2006 ed è applicabile dal 29 dicembre 2009, sostituisce la Direttiva Macchine 98/37/CE.

Direttiva Bassa Tensione (LVD)

La Direttiva Bassa Tensione copre i rischi per la salute e sicurezza derivanti dall’utilizzo di apparecchiature elettriche entro taluni limiti di tensione. La direttiva riguarda le apparecchiature elettriche con una tensione compresa tra 50 e 1000 V in corrente alternata e tra 75 e 1500 V in corrente continua. La Direttiva 2014/35/UE è il risultato dell'allineamento al New Legislative Framework della Direttiva 2006/96/CE.
Nella maggior parte dei casi le apparecchiature sotto Direttiva Bassa Tensione rientrano anche nella Direttiva Compatibilità Elettromagnetica.

Direttiva Compatibilità Elettromagnetica (EMC)

Tutti i dispositivi o installazioni elettriche quando sono interconnessi o sono vicini gli uni agli altri si influenzano vicendevolmente dal punto di vista elettromagnetico. Scopo della Direttiva Compatibilità Elettromagnetica è quello di considerare e rispondere adeguatamente a tutti i preventivabili effetti collaterali sotto ragionevole controllo. In particolare, la Direttiva 2014/30/UE intende limitare le emissioni elettromagnetiche delle apparecchiature al fine di evitare (o ridurre) le interferenze durante il normale utilizzo. La Direttiva è il risultato dell'allineamento al New Legislative Framework della Direttiva 2004/108/CE.

Direttiva Radio Equipment (RED)

La Direttiva 2014/53/UE si applica ai prodotti elettrico o elettronici che emettono e/o ricevono intenzionalmente onde radio a fini di radiocomunicazione e/o radiodeterminazione (eventualmente completati da un accessorio come ad esempio un’antenna).
Non si applica ad apparecchi di riscaldamento e per la cottura induttivi, a strumenti chirurgici ad alta frequenza o a sistemi wireless per il trasferimento di potenza.
 

Condividi