Guida Assocold-Assofrigoristi per la refrigerazione commerciale
La refrigerazione commerciale deve mantenere il prodotto alla corretta temperatura in modo efficiente, contenere l’impatto ambientale durante tutto il ciclo di vita ed essere sicura per chi la mette in opera e per chi la usa. Ottenere il meglio da attrezzature ed impianti comporta imprescindibilmente il rispetto delle norme vigenti.
È per questo che Assocold e Assofrigoristi hanno voluto dare vita alla "Guida per la refrigerazione commerciale", che vuole essere una roadmap per gli adempimenti normativi che ogni impianto di refrigerazione deve rispettare nel corso della sua vita e a cui sono soggetti tutti gli attori della filiera (committenti, fornitori, tecnici, progettisti, manutentori), che hanno ruoli formali e sostanziali nel garantire la prestazione, l’efficienza, la sostenibilità ambientale e la sicurezza degli impianti.
Il documento fornisce una guida all’applicazione normativa per gli impianti di refrigerazione commerciale nel contesto di un mutato scenario di utilizzo dei refrigeranti alla luce del nuovo Regolamento F-GAS (UE 2024/573).
Si tratta di un documento fondamentale:
- nella prima parte sono descritti la refrigerazione commerciale e il suo contesto, le tipologie impiantistiche e i gas refrigeranti più comunemente utilizzati, includendo anche la loro classificazione per la sicurezza e ambiente, ed il quadro normativo, ovvero le principali disposizioni su ambiente, sicurezza ed efficienza energetica a carattere comunitario e nazionali.
- nella seconda parte il documento inquadra gli argomenti precedenti in 4 contesti applicativi specifici differenziati per tipologia impiantistica per offrire indicazioni concrete e dettagliate, con esemplificazioni e chiarimenti.
I contesti trattati sono:
- Impianti centralizzati in espansione diretta a CO2
- Impianti con gas fluorurati non infiammabili (A1)
- Impianti con gas fluorurati leggermente infiammabili (A2L)
- Impianti con gas refrigerante infiammabile (A3)
Guida Transizione 4.0
Assocold ha realizzato - in collaborazione con ICIM Spa - una guida interamente dedicata al mondo della refrigerazione commerciale per fornire a clienti ed operatori di indicazioni semplici e strumenti chiari per accedere in modo sicuro ai benefici fiscali del Piano Transizione 4.0.
La partnership tra ANIMA e ICIM Group di riferimento in ambito di trasformazione industriale e attestazione Industria 4.0 con oltre 1800 attestazioni ad oggi rilasciate – supporta le imprese nell’accesso al piano Transizione 4.0 per l’acquisto di tecnologie moderne ed efficienti in un’ottica di investimenti sicuri che possano essere duraturi nel tempo.
Per maggiori informazioni: assocold@anima.it