L’Eurocodice 3 Parte 1-9 “Progettazione di strutture in acciaio - Parte 1-9: Fatica" fornisce regole per determinare la resistenza a fatica per i particolari costruttivi delle strutture in acciaio. I particolari costruttivi di riferimento e i relativi parametri per il calcolo a fatica sono tuttavia connessioni saldate o imbullonate utilizzate in strutture in carpenteria “tradizionali”.
L'obiettivo del progetto FASTCOLD è quello di studiare l’influenza dei diversi fattori per ottenere procedure e parametri di progettazione idonei per particolari in acciaio strutturale formati a freddo, in relazione alla fatica nei componenti e nei collegamenti; tra questi i principali sono:
- tipo di materiale base (acciaio zincato a caldo in continuo o acciaio “nero”, grado acciaio);
- tipo di processo di formatura (profilatura o pressa piegatrice) che influisce sulle sollecitazioni residue e rapporto raggio / spessore
- realizzazione dei fori (mediante punzonatura o trapanatura) e
- tipo di carico applicato.
La fase conclusiva di FASTCOLD vedrà la presentazione pubblica dei risultati avverrà attraverso un EVENTO WEB che si terrà l’8 giugno 2021 sulla piattaforma GoToWebinar, durante il quale verranno illustrati i dati della ricerca (numerici e da prove sperimentali) e le proposte di regole di progettazione armonizzate.
La partecipazione è gratuita, a numero chiuso previa iscrizione. L’evento sarà tenuto interamente in lingua inglese.
AGENDA DELLA GIORNATA 8 GIUGNO 2021
Sessione 1 – ore 9.00 - 11.30
- Saluto e presentazione del progetto
- Caratterizzazione meccanica dei profili formati a freddo
- Prove full scale di particolari costruttivi soggetti a fatica e studi parametrici – Parte 1
Sessione 2 – ore 15.00 – 17.30
- Prove full scale di particolari costruttivi soggetti a fatica e studi parametrici – Parte 2
- Categorizzazione dei particolari costruttivi e regole di progetto
- Proposte di procedure di progetto armonizzate e conclusioni
Scarica l'Agenda completa della giornata
ULTERIORI INFORMAZIONI: aisem@anima.it
Con il supporto della Fiera partner INTRALOGISTICA ITALIA.
RELATORI
Prof. Ing. Carlo Andrea Castiglioni, PhD
Fincon Italia Consulting - Full Professor at Politecnico di Milano – Department of Architecture, Built Environment and Construction Engineering
Prof. Dr. Abilio M.P. De Jesus
Associate Professor at Univeristy of Porto, Faculty of Engineering
Prof. Dr. Ing. Benno Hoffmeister
RWTH Aachen University – Institute of Steel Constructions
Prof. Spyros A. Karamanos
Univeristy of Thessaly – Laboratory of Mechanics and Strength of Materials - Department of Mechanical Engineering
Prof. Ing. Walter Salvatore, PhD
University of Pisa – Department of Civil and Industrial Engineering
Ing. Francesco Morelli, PhD
University of Pisa – Department of Civil and Industrial Engineering
Ing. Andrés Díaz, PhD
Universidad de Burgos – Civil Engineering
Ing. Marco Pizzorni, PhD
University of Genova – Department of Mechanical, Energy, Management and Transport Engineering
Prof. Dr. Ir. Herve Degee
Hasselt Univerisity – Department of Construction Engineering
Carlos D.S. Souto, MSc
Research Fellow at University of Porto, Faculty of Engineering, Department of Mechanical Engineering
Ing. Christos Prosgolitis
Research Associate - University of Thessaly – Laboratory of Mechanics and Strength of Materials – Department of Mechanical Engineering
Prof. Alexis Kermanidis, PhD
Univeristy of Thessaly – Laboratory of Mechanics and Strength of Materials - Department of Mechanical Engineering
Ir. Kees Tilburgs
Emeritus FEM R&S Technical Chairman
Ing. Prokopis Athanassios Tsintzos
Chairperson of Shelter SA
Dr. Ing. Oliver Kraus
Head of Product Development - Product Line Steelwork at SSI Schäfer
Ing. Jan Willem Frederiks
Manager Design Principles at Nedcon
Ing. Miguel Pereira
Data M Sheet Metal Solutions GmbH
Ing. Andrea Piscini, PhD
University of Pisa – Department of Civil and Industrial Engineering
Ing. Ivan Panzera
University of Pisa – Department of Civil and Industrial Engineering
Ing. Thorben Geers, M. Sc.
RWTH Aachen University - Institute of Steel Constructions