Come l’idrogeno cambierà industria, edilizia e logistica

Da un articolo pubblicato su l’Industria Meccanica

La sfida del Green New Deal lanciata dalla Commissione Europea per decarbonizzare l’Europa prevede che il progetto sarà finanziato da fondi pubblici e privati per un totale di 1.000 miliardi di euro destinati a incentivare l’uso di fonti rinnovabili, tra cui l’idrogeno. 

La maggior parte di utilizzo interesserà il settore dei trasporti pesanti, il riscaldamento residenziale e alcuni processi industriali come la raffinazione e le lavorazioni che richiedono elevate temperature, dove attualmente si utilizza l’idrogeno grigio, ricavato dal gas naturale. 

The European House-Ambrosetti e Snam hanno stimato che se nel 2050 almeno il 23% del fabbisogno energetico italiano fosse soddisfatto dall’idrogeno, l’industria potrebbe ridurre le emissioni di anidride carbonica del 28%.

Snam si è portata avanti per provare a raggiungere lo scopo. La società infatti gestisce una delle reti più estese di gasdotti in Europa, della lunghezza di 33.000 chilometri. Il vantaggio rappresentato dall’idrogeno è la possibilità di essere trasportato in questi gasdotti senza costruirne di nuovi. Il progetto di Snam ha raggiunto i primi successi: a Contursi Terme, l’idrogeno ha viaggiato tra il 5 e il 10% insieme al metano per rifornire un pastificio e un’azienda di imbottigliamento. 

A differenza dei tubi, le criticità da risolvere si trovano nella componentistica. Sono molte le aziende italiane che stanno investendo per adeguare tecnologie come valvole e stazioni di immissione. Risolti questi problemi l’Italia potrebbe diventare il distretto principe del Mediterraneo e avere un ruolo chiave nella gestione del trasporto dell’idrogeno attraverso gasdotti o il trasporto marittimo e ferroviario. Nel comparto del trasporto pesante, in Germania è attivo da anni un treno a idrogeno. 

I due-terzi delle polveri sottili presenti nell’aria derivano da impianti di riscaldamento domestico. Nel 2019 nel nostro paese è stata brevettata una caldaia a idrogeno, mentre in Olanda è stata installata con successo in un condominio. Nel Regno Unito invece, l’obiettivo sarà riuscire a montare 400 caldaie alimentate a idrogeno. 

Per quanto riguarda la produzione di idrogeno mondiale, il 48% è ottenuto attraverso lo steam reforming, una reazione tra metano e vapore acqueo per ottenere syngas, una miscela altamente infiammabile costituita da monossido di carbonio e idrogeno. Questa sostanza viene utilizzata nelle raffinerie, ad esempio nella fase centrale della produzione di petrolio sintetico, o per ricavare l’ammoniaca.

Nell’industria siderurgica per abbattere le emissioni inquinanti, alcune aziende utilizzano nei forni preriscaldati la fusione a ossicombustione. Questi forni, nella lavorazione dell’acciaio, grazie a una combustione di idrogeno al 100%, hanno rilasciato nell’atmosfera solo vapore acqueo e la qualità del prodotto finito non è stata minimamente intaccata. 

Un altro materiale che può essere trattato con l’ossicombustione è il vetro: a differenza dell’acciaio però, il forno viene alimentato con una miscela di syngas. Il passo finale sarà utilizzare solamente idrogeno, in modo tale da rendere il prezzo più competitivo.

Home page

ANIMA Federazione delle Associazioni Nazionali dell'Industria Meccanica Varia ed Affine

Via Scarsellini, 11/13 - 20161 Milano (Italy) Tel.(+39) 02-45418500  Fax (+39) 02-45418545 Email - anima@anima.it

Rimani in contatto con noi | Note legali

Esegui ricerca