L’anno 2023 sta vedendo il gruppo ANIMA Idrogeno impegnato su una serie di progetti e attività operative a servizio delle aziende associate. Ripercorriamo di seguito le principali attività che ANIMA Idrogeno sta portando avanti in questi mesi:
- Monitoraggio legislativo: le comunicazioni di aggiornamento legislativo raggiungono gli associati iscritti ad ANIMA Idrogeno ogni qualvolta ci sono modifiche o pubblicazioni di nuovi decreti; in particolare, questi primi mesi del 2023 sono stati caratterizzati dalla pubblicazione di diversi Decreti relativi agli investimenti e alle riforme per l’Idrogeno previste dal PNRR; anche a livello Europeo tra febbraio e aprile sono stati pubblicati importanti Atti e Comunicazioni, si vedano in particolare gli Atti delegati C(2023) 1087 final «Regolamento delegato sulla metodologia dell'Unione per gli RNFBO» e C(2023) 1086 final «Regolamento delegato per una soglia minima di riduzione dei gas serra per gli RNFBO» che già impattano sulla definizione delle regole nazionali relative alla produzione di Idrogeno. ANIMA Idrogeno ha redatto e tiene periodicamente aggiornato un file di aggiornamento normativo a servizio degli associati: in questo modo gli associati possono consultare ed avere accesso a tutta la legislazione nazionale ed Europea in materia di Idrogeno, attraverso un unico file che elenca per argomento e investimento tutte le legislazioni pertinenti.
- Presidio normativo: il tema delle norme tecniche nello sviluppo operativo del vettore idrogeno è di fondamentale importanza e l’assenza di un quadro normativo definito rappresenta per i vari attori della filiera tecnologica uno dei principali ostacoli alla diffusione dell’idrogeno. ANIMA Idrogeno intende mantenere il proprio ruolo di riferimento normativo attraverso la partecipazione attiva e coordinata ai principali tavoli di lavoro e attraverso le sinergie ormai consolidate della Federazione con partner quali UNI, CEI, CIG, CTI, CENELEC, ISO.
- Antincendio: ANIMA Idrogeno continuerà anche nel 2023, come già fatto attivamente nel corso del 2021-2022, a collaborare ai tavoli di lavoro dei Vigili del Fuoco per mettere a fattore comune le proprie competenze e quelle dei propri associati in materia antincendio. Ricordiamo il contributo dato da ANIMA Idrogeno durante i lavori di redazione della Norma Tecnica di prevenzione incendi per impianti di produzione idrogeno attraverso elettrolisi, in consultazione pubblica secondo procedura TRIS fino al 15 maggio 2023 (link a sezione sottostante).
- Relazioni istituzionali: ANIMA Idrogeno mantiene il suo ruolo di interlocutore presso le Istituzioni nazionali ed Europee, grazie alla collaborazione con Confindustria, ENEA, Vigili del Fuoco, enti normatori e associazioni partner.
- Network: ANIMA Idrogeno, fin dalla sua costituzione, ha ribadito come il futuro dell’idrogeno richieda la costruzione di una solida politica strategica di filiera. Questo tema rappresenta uno dei principali obiettivi che Anima Idrogeno si è prefissata per il 2023, ovvero la definizione di una progettualità condivisa, attraverso Confindustria, con l’intera filiera costituita dai provider tecnologici da un lato e dai settori degli off-takers e delle energy companies dall’altro.
- Comunicazione: ANIMA Idrogeno intende strutturare un piano di comunicazione dedicato, di cui questa NewsLetter è un primo tassello, organizzando focus specifici e contatti con riviste e organi di informazione, allo scopo di promuovere quanto più possibile il progetto ANIMA Idrogeno all’esterno.
- Fiere e internazionalizzazione: ANIMA Idrogeno contribuisce a raccogliere informazioni su eventi esterni (fiere, conferenze, convegni) e a valutare la selezione delle manifestazioni fieristiche o convegni scientifici da presidiare.
ANIMA Idrogeno, svolta la seconda riunione
Si è tenuta in modalità on-line la seconda riunione del Gruppo Esperti Tecnici ANIMA Idrogeno, lo scorso 20 Aprile. Le riunioni del gruppo sono pianificate con una periodicità di circa 2 mesi, la prima riunione del 2023 si è tenuta infatti a fine gennaio.
Durante l’ultima riunione hanno partecipato circa venti aziende e l’incontro è stato una occasione per rivedere insieme a tutti i partecipanti le attività svolte da ANIMA Idrogeno in questi primi quattro mesi dell’anno.
Tra le decisioni prese si segnalano in particolare:
- la riattivazione del Tavolo di lavoro UNI-Confindustria, per cui ANIMA Idrogeno chiederà il coinvolgimento di alcuni associati interessati a partecipare alle attività di coordinamento normativo;
- la raccolta di segnalazioni/casistiche da parte degli associati aderenti ad ANIMA Idrogeno in materia antincendio, da sottoporre all’attenzione del CNVVF durante la prossima riunione con la Federazione ANIMA fissata per maggio;
- il mantenimento di un file di mappatura progetti Idrogeno attivi sul territorio nazionale (link a sezione sottostante MAPPATURA PROGETTI), già predisposto da ANIMA Idrogeno e a disposizione di tutti gli associati per avere una visione di insieme dei progetti partiti o in partenza in Italia relativamente alla produzione di idrogeno verde o blu.